Pediatra (Berlino 1880 - ivi 1921). Ha svolto la sua attività a Berlino; nel 1914 ha descritto una malattia a carattere familiare, nota come malattia A. Niemann - L. Pick. ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1874 - L'Aia 1941); prof. a Berlino, noto per importanti ricerche sugli enzimi e sui bilanci energetici degli equilibrî metabolici; fondatore e redattore del Biochemisches Zentralblatt. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Norimberga 1879 - Berlino 1945), professore (dal 1914) nell'università di Berlino; autore di ricerche nel campo degli alcaloidi (brucina, ecc.) e dei polimeri di tipo polipeptidico. ...
Leggi Tutto
Industriale (Lenthe, Hannover, 1816 - Berlino 1892), fratello di Carl, Friedrich e Wilhelm. Ufficiale di artiglieria, s'interessò dei fenomeni elettrici conseguendo (1841) un brevetto per la doratura e [...] , nel 1881, della prima linea ferroviaria pubblica con trazione elettrica). I suoi figli Arnold (Berlino 1853 - ivi 1918), Wilhelm (Berlino 1855 - Arosa 1919) e Carl Friedrich (Charlottenburg 1872 - Potsdam 1941) contribuirono efficacemente allo ...
Leggi Tutto
Patologo (Schivelbein, Pomerania, 1821 - Berlino 1902), professore di anatomia patologica nell'università di Würzburg (1849), poi in quella di Berlino (1856-1902). Socio straniero dei Lincei (1877). Autore [...] , a causa delle sue idee repubblicane, la cattedra di anatomia patologica a Würzburg. Chiamato nel 1856 all'università di Berlino, deputato al parlamento prussiano (1861) e poi al Reichstag (1862-93), fu oppositore di Bismarck e, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Violinista (Semlino 1859 - Berlino 1925). Fu allievo di J. Joachim del quale scrisse una biografia e pubblicò le lettere con J. Brahms e altri musicisti. Dal 1900 insegnò alla Hochschule di Berlino. ...
Leggi Tutto
Chimico (Neustrelitz 1859 - Berlino 1931), direttore dell'istituto di farmacia dell'univ. di Berlino; autore di importanti ricerche di chimica organica e farmaceutica. Redattore dell'Archiv der Pharmazie, [...] fondatore della Società farmaceutica ...
Leggi Tutto
Chimico (Hohenwestedt 1897 - Berlino 1984), direttore delle ricerche chimico-fisiche al Kaiser-Wilhelm-Institut di Berlino; è noto per contributi riguardanti varî problemi di chimica-fisica, di corrosione, [...] di tecnologia dello zucchero ...
Leggi Tutto
Medico (Delmenhorst, Oldenburg, 1872 - Berlino 1922). Svolse la sua attività a Berlino e fu autore di studî sulle psicopatie sessuali, sulla sifilide e sulla prostituzione e di scritti di storia della [...] venereologia ...
Leggi Tutto
Farmacologo (Jever 1805 - Berlino 1871), fratello di Eilhard; fu prof. di farmacologia a Berlino (dal 1844). Importanti i suoi studî sul meccanismo d'azione dei farmaci, in rapporto alla loro costituzione [...] chimica ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...