PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] era già stato introdotto da Betti.
Grazie a una borsa di perfezionamento, trascorse l’anno accademico 1877-78 a Berlino, dove seguì con particolare interesse e dedizione le lezioni di Karl Weierstrass, che indirizzarono definitivamente la sua ricerca ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] la prima volta ad una tribuna internazionale: in una delle corrispondenze che Hugo Schiff da Firenze inviava ai Berichte di Berlino, fu inserita una comunicazione del Paternò e del F. sugli acidi amminocuminici. Il 1875 fu un anno importante per il ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] di Praga, e che si dovevano considerare ormai decaduti, cercò di mettersi in contatto con lo zar.
Passava così a Berlino e a Praga nel novembre, poi a Francoforte e a Stoccarda, mentre il De Maistre si sentiva diplomaticamente immobilizzato dalla ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] ; G. Nicodemi, Mostra della pittrice Gilda P. Cambon, (catal., Casa d’artisti), Milano 1932; Gilda P. D’Amico a Berlino (catal., Berlino), Milano 1938; Gilda P., (catal., galleria La Barcaccia), Napoli 1964; Gilda P. D’Amico (catal.), Roma 1965; P ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] il 14 febbr. 1970.
Fonti e Bibl.: I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte der letzten fünfzig Jahre, I, München-Berlin 1962, p. 221; necr. in Lotta contro la tubercolosi, XL (1970), pp. 76-80; M. Zubiani, Collegio Ghislieri Pavia ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] (motu proprio del 1º luglio 1924); grande ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro (7 febbr. 1926), fu ancora ambasciatore a Berlino dal 1º marzo 1926 al 14 dic. 1929, in periodo contrassegnato dalla adesione tedesca alla diplomazia di Locarno, cui il ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] successivamente lo portò al matrimonio con una militante del Partito comunista italiano (PCI) e infine al suo trasferimento a Berlino est per insegnare filosofia all'Università Humbolt. Per un certo periodo, nell’estate del 1952, rimase nascosto per ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] in trono e santi.
Nel 1503 il C. firma il Cristo risorto e santi n. 1115A degli Staatliche Museen di Berlino, dove le figure, ancora con sguardi imbambolati, si ammorbidiscono, affiancandosi alle opere di D. Panetti, e testimoniano primi contatti con ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] attraverso la Germania che lo portarono a contatto con C. Ritter, uno dei padri fondatori della moderna geografia, titolare, a Berlino, della prima cattedra di geografia istituita in Germania, e con studiosi della scuola di Tubinga, i cui metodi il M ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] nella specialità frequentò per un certo tempo il reparto laringologico di Vienna e, nel 1873, si recò anche a Berlino.
Ormai emergente nella specialità, il L. ottenne che nell'ambito del congresso dell'Associazione medica italiana di Torino del ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...