• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1387 risultati
Tutti i risultati [2101]
Biografie [1387]
Arti visive [513]
Musica [244]
Storia [193]
Letteratura [85]
Medicina [70]
Religioni [66]
Diritto [46]
Economia [32]
Teatro [32]

CANALIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS, Pietro Mario Crespi Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] Bizzozero e insegnò epidemiologia nella scuola di perfezionamento in igiene pubblica. Nel 1886 e nel 1887 si recò a Berlino, presso R. Koch, a perfezionarsi nelle tecniche batteriologiche, e nello stesso anno 1887 seguì a Roma L. Pagliani, incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Prospero Vera Fortunati Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] , in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916, pp. 185 s.; Id., Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, pp. 316, 325 s., 439; R. Galli, Alcuni documenti sul pittore P. F., in L'Archiginnasio, XVIII (1923), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – FRANCESCO DE' MEDICI – DANIELE DA VOLTERRA – GIROLAMO DA TREVISO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

MAINARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Enrico Ennio Speranza Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] . Si esibì in duo con W. Backhaus e, per qualche tempo, fu primo violoncello solista in orchestra prima a Dresda e poi a Berlino, collaborando in seguito anche con E. Kleiber. Dal 1922 suonò in duo e in trio con E. Consolo (pianoforte) e A. Serato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – DEUTSCHE GRAMMOPHON – MONACO DI BAVIERA – VIOLONCELLISTI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Enrico (2)
Mostra Tutti

BUSONI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante) Raoul Meloncelli Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] , Futuristengefahr (replica all'Entwurf einer neuen Aesthetik), Leipzig 1917;G. Selden-Goth, F. B., Wien 1922; J. Wassermann, In memoriam F. B., Berlin 1925;H. Jelmoli, F.B.s Zürcher-Jahre, Zürich 1929;S. F. Nadel, F.B., Leipzig 1931;E. J. Dent, F.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – COMMEDIA DELL'ARTE – E. T. A. HOFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSONI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

GIUA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Michele Luigi Cerruti Giuseppe Sircana Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] ossidrilici del naftalene - condusse ricerche sperimentali sotto la direzione di G. Bargellini, quindi passò un semestre a Berlino presso il laboratorio di E. Fischer. Di ritorno dalla Germania, nel maggio 1912, divenne assistente nel laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUA, Michele (1)
Mostra Tutti

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion) Nicola Balata Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] Dominus, a 5 voci, 3 violini, 2 viole, fagotto e b. c.; Omnes gentes, per voci, 2 violini, 2 viole e b. e. (Berlino, Staatsbibliothek), Quattro mottetti: Adhostes coelestes, a 2 voci e b. c.; O quam vana est gloria mundi, a 7 voci, 2 violini, viola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURCI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Alberto Alessandra Cruciani Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] op. 64, da lui suonato con grandi consensi di pubblico e di critica in varie città tedesche. Fu poi nuovamente a Berlino ove, sotto il patrocinio dell'ambasciata italiana, tenne un ciclo di concerti di musica da camera con la pianista Maria Carreras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FELIX MENDELSSOHN – FERRUCCIO BUSONI – MUSICA DA CAMERA – RICHARD STRAUSS

FRANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] l'istituto di clinica medica diretto da P. Grocco, ove conseguì il diploma di perfezionamento in clinica medica. Si recò poi a Berlino, ove fu allievo di E.L. Salkowski nell'istituto di chimica fisiologica dell'ospedale della Charité e di N. Zuntz in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIUMI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUMI, Lionello Riccardo D'Anna Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] , subito abbandonate. Colpito da una forma di esaurimento nervoso, il F. riparò in Germania - a Monaco e quindi a Berlino - dove ebbe modo di avvicinarsi più da presso alla conoscenza della lirica europea e dove cominciò a imbastire quella che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – PIERRE DE NOLHAC – LÈGION D'HONNEUR – BERTO BARBARANI – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUMI, Lionello (2)
Mostra Tutti

CAPUTO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Massimo Bona Pozzoli Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] del passaggio del C. al Secolo, di cui fu corrispondente da Berlino (1925). Nel '40 rientrò in Italia e lavorò a Torino alla ancora a Vienna dal 1927 al 1935 e nuovamente a Berlino dal 1397 al 1940 come corrispondente della Gazzetta delPopolo, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali