PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] del fondatore o a chi sarebbe stato avvantaggiato con l'attività dell'ente (estinto).
Bibl.: Diritto romano: M. Cohn, Zum römischen Vereinsrecht, Berlino 1873; S. Di Marzo, in Studi in onore di V. Scialoja, Milano 1905, II, p. 53 segg.; S. Cugia, Il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] e multiformi" nell'ambito del governo imperiale, e sulla base di un nuovo diritto pubblico, e due articoli scritti a Berlino: Le riforme amministrative in Prussia. L'ordinamento dei circoli secondo la legge del 1872 (ibid., XI [1873], pp. 282-313 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] Ormai votato alla ricerca storico-giuridica, anche per l’influenza esercitata dalla personalità di Theodor Mommsen, conosciuto a Berlino, e per gli insegnamenti di Francesco Schupfer, da lui considerato il suo vero maestro, Salvioli divenne, nel 1882 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] Milano 1980.
D. Wyduckel, Ius Pubblicum. Grundlagen und Entwicklung des öffentlichen Rechts und der deutschen Staatsrechtwissenschaft, Berlin 1984.
P. Costa, Lo Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] quali potenze mondiali contrapposte (periodo della guerra fredda, conclusosi nel 1989, con la caduta del muro di Berlino); la composizione della c. internazionale si è inoltre profondamente modificata negli anni 1960 e 1970, con la formazione ...
Leggi Tutto
YA‛QŌB ben Āshēr
Umberto Cassuto
Giurista ebreo, nato verso il 1269 in Germania (forse a Colonia), emigrato col padre al principio del sec. XIV in Spagna, e vissuto a Toledo e in altre città spagnole. [...] volta a Zolkiew 1886. Responsi di Ya‛qōb b. Āshēr sono editi tra quelli del fratello Yĕhūdāh, intitolati Zikrōn Yĕhūdāh, Berlino 1846. Il testamento fu edito per la prima volta da S. Schechter, Presburgo 1885; recentemente da I. Abrahams, Hebrew ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] celebri di dir. civile, Bologna 1895, p. 69; E. Besta, L'opera di Irnerio, Torino 1896, p. 60; E. Seckel, Distinctiones glossatorum, Berlin 1911, pp. 334, 375, 379 n. 3; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, II, 1, Milano 1925, p. 800; P ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , in Mat. pour l'étude des calamités, III, pp. 245-48; F. Machatschek, Zur Geomorphologie der schweiz. Alpen, in Zeit. Ges. Erdk. Berlin, 1928, pp. 232-273; Soc. Helvét. d. Sciences Natur., Atlas géolog. de la Suisse au 25.000, Berna 1930; W. Staub ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 71 milioni di dollari in divise estere.
Bibl.: The Statesman's Year Book 1930, Londra 1930; W. L. Woytinsky, Die Welt in Zahlen, Berlino 1927; Bull. mens. de statist., a cura della Soc. d. Naz., Ginevra, agosto 1930.
Istruzione. - Il Canada non ha un ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] III (1926); L. Halphen, Les barbares, 2ª ed., Parigi 1930 (Peuples et civilisations, V); E. Norden, Alt-Germanen, Lipsia e Berlino 1934; vedi anche gli articoli di Schönfeld, Goti, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. III, 1918; e di R. Much, in J ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...