Biermann Ludwig Franz Benedict
Biermann 〈bìirman〉 Ludwig Franz Benedict [STF] (n. Hamm 1907) Prof. di fisica nel-l'univ. di Berlino (1947) e poi (1948) di Gottinga. ◆ [ASF] Effetto barriera di B.: v. [...] plasmi astrofisici: IV 528 e ...
Leggi Tutto
Dolezalek Fritz
Dolezalek 〈dolèzalëk〉 Fritz [STF] (Sziget, Ungheria, 1873 - Charlottenburg 1920) Prof. di chimica fisica ed elettrochimica nel politecnico di Berlino-Charlottenburg (1907). ◆ [MTR] Elettrometro [...] a quadranti di Kelvin-D.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 28 e ...
Leggi Tutto
Goethert Bernhard Hermann
Goethert 〈gö´tërt〉 Bernhard Hermann [STF] (n. Hannover 1907, nat. SUA) Prof. di aerotecnica nell'univ. di Berlino (1934), poi ricercatore in varie industrie aerospaziali statunitensi [...] (dal 1945), prof. di aeronautica spaziale nell'univ. del Tennessee, a Tullahoma (1964). ◆ [MCF] Regola di Prandtl-G.: v. aerodinamica subsonica: I 71 e ...
Leggi Tutto
Schur Issai
Schur 〈šur〉 Issai [STF] (n. 1875 - m. 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Bonn (1913), poi di Berlino. ◆ [ALG] Lemma di S.: v. gruppi di Lie: III 116 d. ◆ [ALG] Polinomi di S.: v. gruppi, [...] rappresentazione dei: III 125 c. ◆ [ANM] Teoria simmetrica dei tensori di S.-Young: è la teoria delle rappresentazioni dei gruppi di rotazione: v. gruppi, rappresentazione dei: III 123 c ...
Leggi Tutto
Borrmann Gerhard Heinrich
Borrmann 〈bòrman〉 Gerhard Heinrich [STF] (n. Diedenhofen 1908) Prof. di fisica (1956) nel politecnico Max Planck di Berlino. ◆ [FSD] [OTT] Effetto B.: è il fenomeno d'interferenza [...] costruttiva tra i piani riflettenti di un monocristallo per i raggi X di fluorescenza che hanno origine in esso, caratterizzato da linee d'interferenza partic. intense. ◆ [FAT] Ventaglio di B.: v. interferometria ...
Leggi Tutto
Pohlman Georg Reimar
Pohlman 〈póolman〉 Georg Reimar [STF] (n. Detmold 1907) Direttore dei laboratori di ultrasuoni della Società Siemens a Berlino (1939) e poi della Società USAG di Zurigo (1949) e di [...] altre società. ◆ [ACS] Cella di P.: dispositivo per visualizzare un campo ultrasonoro, costituito da una cella con pareti trasparenti contenente una sospensione di pagliuzze di alluminio; inviando nella ...
Leggi Tutto
Weber Moritz
Weber 〈véebër〉 Moritz [STF] (Lipsia 1871 - Neuendettelsau 1951) Prof. di costruzioni navali nel politecnico di Hannover (1904) e di Berlino (1913). ◆ [MCF] Numero di W.: per una corrente [...] fluida, è il rapporto adimensionale ρv2/σ essendo ρ e σ, rispettiv., la densità e la tensione superficiale, v la velocità, mentre l è una lunghezza caratteristica del sistema considerato (v. turbolenza: ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] a vita privata (1972), ha anche svolto un'intensa attività didattica presso l'Università tecnica e la Libera Università di Berlino, come professore di Ottica elettronica e di Microscopia elettronica. Nel 1986 gli è stato conferito il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Dirichlet Peter Gustav Lejeune
Dirichlet 〈diriklé〉 Peter Gustav Lejeune [STF] (Düren, presso Aquisgrana, 1805 - Gottinga 1859) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino, succedette a Gauss nell'univ. [...] di Gottinga nel 1855. ◆ [ANM] Condizioni di D.: quelle verificate da una funzione f(x) che in un intervallo sia continua o abbia un numero finito di discontinuità di prima specie e, inoltre, questo intervallo ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905). Discepolo dal 1883 al 1885 di G. R. Kirchhoff e H. L. F. Helmholtz a Berlino. Dal 1888 alla morte diresse l'Istituto fisico dell'univ. [...] di Nebraska. Studiò la propagazione della luce in campi magnetici; ideò uno spettrofotometro, un polarizzatore e un compensatore ottico che portano il suo nome ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...