PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] Kiel e di Berlino, interessandosi a problemi di fisica atomica e nucleare. Per i suoi studi durante il dottorato venne chiamato dall'università di Gottinga, prima in qualità di professore associato (1944) e in seguito come professore ordinario (1950 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] più importante, la teoria dei quanti permise il calcolo diretto dell'entropia di un gas, secondo una via seguita nel 1912 a Berlino dai chimici fisici Otto Sackur e Hugo Martin Tetrode e, nel 1913, da Otto Stern, che era stato studente di Sackur ...
Leggi Tutto
Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] succedendo a L. Euler, direttore dell'Accademia di Berlino (1766) e infine prof. di matematica nell'École Normale e nell'École polytechnique di Parigi (1787). ◆ [OTT] Condizione di ortoscopia L.-Airy: → Airy, Sir George Biddel. ◆ [MCC] Equazioni di L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] teorie dei fluidi e dei solidi. I protagonisti non sono molti: Leonhard Euler (1707-1783) a Berlino e a Pietroburgo, Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) a Berlino e a Parigi, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) e Pierre-Simon de Laplace (1747 ...
Leggi Tutto
WEBER, Wilhelm Eduard
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Wittenberg il 24 ottobre 1804, morto a Gottinga il 23 giugno 1891: fratello dell'anatomico Ernst Heinrich W., scopritore della "legge [...] di Weber". Fu nominato nel 1828 professore all'università di Halle, visse poi a Berlino, e passò nel 1831 all'università di Gottinga. Nel 1837, fu uno dei sette professori (tra cui i fratelli Grimm) che protestarono contro il ritiro della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] l'Istituto per la formazione dei medici militari a Berlino, che nel 1825 era stato parificato agli istituti l'Università di Heidelberg, dove rimase fino al suo trasferimento a Berlino nel 1871; il suo interesse per l'acustica risale al 1855 ...
Leggi Tutto
WEHNELT, Arturo
Fisico, nato a Rio de Janeiro il 4 aprile 1871. È noto soprattutto per l'invenzione dell'interruttore elettrolitico che porta il suo nome (v. ruhmkorff: Il rocchetto di R.) e dei tubi [...] elettronici a catodo ossidato. È stato nominato nel 1906 professore di fisica presso l'università di Berlino e nel 1934 direttore dell'Istituto di fisica. ...
Leggi Tutto
Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] in cui si ritirò dall'insegnamento; dal 1933 al 1939 fu presidente della Physikalisch-Technische Reichsanstalt di Berlino. Socio straniero dei Lincei (1922). Le sue ricerche riguardano essenzialmente la spettroscopia della radiazione visibile emessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] cui in passato era stato amico. Offeso da questo affronto fatto al presidente della sua Accademia, Federico cacciò Voltaire da Berlino, fece bruciare in pubblico il suo pamphlet e ne spedì le ceneri a Maupertuis, definendole come "un po' di polvere ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] parte dei fisici tedeschi e una sempre più accesa campagna antisemita contro la sua persona e le sue idee, E. restò a Berlino fino al 1933. Con l'ascesa al potere di Hitler, abbandonò la Germania per recarsi a Princeton, presso il nuovo Institute for ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...