ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] Tätigkeit Z.s in den Revolutionsjahren 1798-1801, Aarau 1887; M. Schneiderreit, H. Z., seine Weltanschauung und Lebensweisheit, Berlino 1904; C. Günther, H. Z.s Jugend- und Bildungsjahre, Zurigo 1918; R. Zschokke, Über H. Z.s Geschichtsauffassung ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Arolsen, Assia, 1801 - Venezia 1849). Dovette la sua prima fama a un volume di liriche, Gedichte zum Besten der Griechen (1823), cui seguirono Bilder des Orients (4 voll., 1831-33) e Stimmen [...] si appagò nelle scene oleografiche di un Oriente di maniera. Dal 1828 prof. di ginnasio e impiegato nella biblioteca reale di Berlino. Sposò allora Charlotte Sophie Willhöst, che collaborò alla sua tragedia Selim III (1833), ma che poi, per una crisi ...
Leggi Tutto
SCHAFFNER, Jakob
Alda MANGHI
Scrittore tedesco, nato a Basilea il 14 novembre 1875, morto a Strasburgo, vittima di un bombardamento aereo, nel 1944. Rimasto orfano in tenera età fu educato in un istituto [...] , pieno di odio per l'educazione pietista ricevuta e di disprezzo per la vita borghese, si stabilì come scrittore prima a Berlino e poi a Weimar.
La sua opera, ricca di tante esperienze umane, rientra in gran parte nella tradizione svizzera e più ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Königsberg 1768 - Vienna 1823). Genialmente dotato ma privo di disciplina, W. fu quasi esclusivamente drammaturgo, con lavori di ampio respiro ma anche di pesante struttura sorretti [...] province prussiane e polacche, a Varsavia entrò nella massoneria, non accettandone però gli elementi illuministici. Trasferitosi a Berlino sempre con compiti ufficiali, condusse una vita inquieta, compiendo viaggi in Svizzera, dove conobbe Madame de ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Brody, Galizia, 1894 - Parigi 1939). L'amore per la sua terra e il rimpianto per un'atmosfera storica e sociale ormai tramontata dominano la sua opera soprattutto di romanziere, fedele [...] al cattolicesimo, partecipò come volontario alla prima guerra mondiale e fu prigioniero in Russia. Giornalista a Vienna, poi a Berlino e Francoforte; nel 1933, all'avvento del nazismo, emigrò a Parigi.
Hotel Savoy e Die Rebellion (1924; trad. it ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS-PONCET, André
Armando SAITTA
Scrittore e diplomatico francese, nato a Provins (Seine-et-Marne), il 13 giugno 1887. Collaboratore dell'Opinion, fu distaccato durante la prima Guerra mondiale [...] nazioni. A titolo pure temporaneo fu inviato il 27 agosto 1931 ambasciatore a Berlino; nel marzo 1932 tale missione si trasformava in definitiva. Lasciò Berlino il 18 ottobre 1938 per andare ambasciatore a Roma, ove restò fino alla dichiarazione ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1920 - Kiel 1989). Sotto le armi dal 1939 al 1945, derivò dall'esperienza della guerra e dal convulso clima del dopoguerra la materia e l'ispirazione per la sua [...] restituisce con maggiore efficacia una realtà non meno drammatica che degna di satira. Quasi sempre ambientata nella tragica Berlino del dopoguerra, la sua opera annovera numerose raccolte di novelle, tra cui Die Rohrdommel ruft jeden Tag (1951 ...
Leggi Tutto
UNGER, Rudolf
Storico della letteratura tedesca, nato a Hildburghausen l'8 maggio 1876, dal 1911 professore di università; ora a Gottinga.
La sua opera maggiore è Hamann und die Aufklärung (1911, rist. [...] , Novalis und Kleist, Francoforte 1922). Nelle sue indagini sulla letteratura e la poesia del Sette e Ottocento (Gesammelte Studien, voll. 2, Berlino 1929) l'U. fa storia della cultura e psicologia tipologica. Il maestro a lui più vicino è W. Dilthey ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] 1938, da allora ha vissuto a Londra. Le sollecitazioni più forti gli vennero dal clima disordinatamente vitale della Berlino degli ultimi anni Venti, dove anche soggiornò, ricavandone la lezione, da lui poi trasmessa in termini inconfondibili, dell ...
Leggi Tutto
Scrittrice e musicista tedesca (n. Amburgo 1962). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, a dodici anni ha iniziato ad assumere stupefacenti e nel giro di pochi mesi è passata al consumo di eroina. Coinvolta [...] e insieme a lei hanno scritto il libro Wir Kinder vom Bahnhof Zoo (1978, Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino). Si tratta di un racconto autobiografico che ha suscitato interesse e scalpore dapprima in Germania e poi nel mondo, rendendo celebri ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...