Tenore tedesco (Düsseldorf 1901 - Salisburgo 1975). Studiò a Berlino con E. Grenzebach ed esordì all'Opera di stato di Dresda nel 1926. Da allora cantò nei principali teatri europei e americani, affermandosi [...] come uno dei maggiori interpreti del teatro wagneriano ...
Leggi Tutto
Musicologo (Potsdam 1848 - Bayreuth 1938). Studiò filologia a Berlino. Grande studioso di Wagner, pubblicò numerosi scritti, tra cui Thematischer Leitfaden durch die Musik von Richard Wagners Festspiel [...] "Der Ring des Nibelungen" (1876); Wagner und seine Werke (1924) ...
Leggi Tutto
Musicista romeno (Iaşi 1841 - ivi 1924). Studiò a Berlino e a Parigi, affermandosi presto come violinista. Tornato in patria, svolse attività concertistica e didattica, fondando fra l'altro la prima orchestra [...] romena e dirigendo il Conservatorio di Iaşi. Scrisse opere, operette e composizioni strumentali, di ispirazione folcloristica ...
Leggi Tutto
Musicista e scrittore di argomenti musicali (Dobitschen, Altenburg, 1720 - Berlino 1774). Studiò con K. H. Graun, J. A. Hasse, J. S. Bach e J. J. Quantz. Dal 1751 in poi alla corte di Berlino, compositore [...] e (1759) maestro di cappella, compose opere, cantate, Lieder, musiche strumentali e importanti lavori musicologici ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Elmira 1884 - New York 1920). Studiò a Berlino con E. Humperdinck. Influenzato dalla musica russa e orientale, scrisse interessanti lavori, fra cui il mimodramma Sho-Jo (1917) e [...] i balletti The Kairn of Koridwen (1916) e The White Peacock (1919) ...
Leggi Tutto
Compositore (Fresnillo 1886 - Città di Messico 1948). Studiò a Berlino, a Bologna, a Parigi. Scrisse musiche sinfoniche e da camera, canzoni e un Concierto del Sur (1940) per chitarra e orchestra, frequentemente [...] eseguito da A. Segovia ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Jüterbog 1895 - Positano 1991). Ha studiato a Berlino e ha iniziato poco più che ventenne la carriera di concertista di pianoforte, cogliendo poi grandi successi in tutto il mondo soprattutto [...] come interprete della musica tedesca del 19º secolo. Ha anche composto lavori teatrali, orchestrali, vocali-orchestrali e da camera. Il fratello Georg (Jüterbog 1893 - Oberstdorf, Baviera, 1975) ha svolto ...
Leggi Tutto
Musicista (Lubeza, Minsk, 1903 - New York 1978). Allievo a Berlino di F. Busoni, studiò poi anche a Stoccarda e a Parigi. Compose l'opera Der Tod des Grigori Rasputin (1959), sei balletti, l'oratorio Job [...] (1939), una Symphonie lyrique (1930), una Symphonie biblique (1941), ecc. Pubblicò inoltre il volume Old friends and new music (1951) ...
Leggi Tutto
Musicologo (Apolda 1893 - Londra 1960). Studiò all'univ. di Berlino, del cui istituto di musicologia divenne direttore. Fu poi critico musicale a Lipsia e nel 1936 si trasferì a Londra, dove assunse la [...] direzione della casa editrice musicale Novello. Fra i suoi scritti principali figura un Handbuch der Musikliteratur in systematisch-chronolog. Anordnung (1922) ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Mannheim 1925 - Detmold 2009). Ha studiato a Berlino con J. Rufer e B. Blacher. Dal 1957 al 1990 ha insegnato alla Accademia musicale di Detmold. Compositore dodecafonico, ha raggiunto [...] un posto di rilievo fra i musicisti tedeschi affermatisi dopo la fine dell'ultima guerra. La sua produzione comprende le opere teatrali Die Räuber (1957), Die tödlichen Wünsche (1959), Die Ermordung Caesars ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...