Musicologo francese (Parigi 1907 - Lonay, Svizzera, 1994); direttore degli istituti internazionali di musica comparata di Berlino (1963-77) e di Venezia (1973-82). Pubblicò numerosi studî di etnomusicologia [...] e religiosità orientale, curando anche numerose incisioni di dischi di musiche orientali ...
Leggi Tutto
Musicista ungherese (Budapest 1882 - Boljevci, Serbia, 1914). Studiò all'Accademia musicale di Budapest e a Berlino, ove diresse il Teatro Reinhardt. Morì nella prima guerra mondiale. Esponente della scuola [...] postromantica ungherese, compose numerosi lavori teatrali, corali, orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
Cantante (Stoccolma 1868 - Irvington, N. Y., 1951). Studiò negli USA, e si perfezionò poi a Berlino con Lilli Lehmann. Fu celebre interprete, soprattutto wagneriana, come mezzosoprano e soprano. Dal 1903 [...] al 1914 si esibì al Metropolitan di New York ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1924 - Poissons, 2004). Ha studiato a Parigi con O. Messiaen e a Berlino con B. Blacher e J. Rufer; dal 1971 è stato professore di analisi musicale presso il conservatorio di [...] Parigi. È stato autore di musica sinfonica e da camera. Tra gli scritti: L'usage des instruments dans la musique contemporaine (1960) e Un sens de sons (1967) ...
Leggi Tutto
Musicista (Harlebecke 1834 - Anversa 1901). Studiò al conservatorio di Bruxelles, perfezionandosi poi a Dresda, Lipsia, Berlino. Fondò (1867) in Anversa la Scuola fiamminga di musica e più tardi il Conservatorio [...] fiammingo, del quale fu direttore. Tutta l'attività del B. fu volta a creare una moderna scuola nazionale di spirito profondamente etnico, e a fare di Anversa un centro musicale di reale importanza. Come ...
Leggi Tutto
Meisel, Edmund
Paolo Patrizi
Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] casa di produzione Prometheus, che distribuiva i film sovietici in Germania, lo incaricò di comporre la partitura per la prima a Berlino di Bronenosec Potëmkin (19 aprile 1926). A causa dei problemi di censura incontrati dal film, M. ebbe solo dodici ...
Leggi Tutto
ZELTER, Karl Friedrich
Compositore di musica, nato a Petzow-Werder l'11 dicembre 1758, morto a Berlino il 15 maggio 1832. Figlio d'un capomastro, mentre lavorava anch'egli da muratore trovava il modo [...] e nella direzione d'orchestra. Nel 1800 succede al suo maestro, il Fasch, nella direzione della Singakademie di Berlino; nel 1809 costituisce una Liedertafel, e viene nominato professore e membro onorario dell'Accademia Reale di Prussia; nel ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Brema 1898 - Zurigo 1948). Studiò con E. Wadel a Brema e con W. Hess a Berlino. Apprezzato violinista, svolse un'intensa attività concertistica internazionale, sia come solista sia in [...] trio con il pianista E. Fischer e il violoncellista E. Mainardi. Insegnò alla Hochschule für Musik di Berlino e al conservatorio di Lucerna. ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Łódź 1900 - Liverpool 1973), naturalizzato svizzero. Studiò al conservatorio di Varsavia e poi a Berlino con F. E. Koch. Svolse un'applaudita attività internazionale di direttore d'orchestra. [...] È anche autore di composizioni orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Würzburg 1905 - Amburgo 1963). Allievo di Schönberg a Vienna e a Berlino, nel 1927-28 fu assistente di E. Kleiber alla Staatsoper di Berlino. Diresse l'Opera [...] di Essen (1937-40), fu direttore artistico dell'Opera di Poznań (1940-43) e nel 1959 fu chiamato a dirigere la sezione musicale del Norddeutscher Rundfunk di Amburgo. Si adoperò per la diffusione della ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...