Musicista (Haslingden 1905 - Cambridge 1971). Studiò al College of music di Manchester e si perfezionò a Berlino con E. Petri. Fu autore di molte composizioni, tra cui A canticle of man (1952) per baritono, [...] coro, flauto e archi, la Elegiac rhapsody (1964), il corale The God in the cave (1966) e tra gli ultimi lavori un concerto per due pianoforti (1969) ...
Leggi Tutto
Musicista (Vizovice, Moravia, 1893 - Praga 1973). Studiò al conservatorio di Praga con V. Novák e a Berlino con F. Schreker. Insegnò al conservatorio di Praga dal 1923 al 1953. Compositore e teorico di [...] tendenze novatrici, è soprattutto noto per le sue musiche e i suoi sistemi a intervalli inferiori al semitono. È autore di lavori teatrali (fra cui si ricordano le opere La madre, 1931, composta col sistema ...
Leggi Tutto
Autore drammatico tedesco (Amburgo 1838 - Kreuzlingen, Costanza, 1908), direttore d'orchestra, direttore (1869-72) di un giornale a Berlino (la Berliner Gerichtszeitung), quindi direttore (1881-94) di [...] un teatro a Berlino da lui ribattezzato nel 1883 Deutsches Theater. Compose numerose farse e commedie, e il dramma popolare Mein Leopold (1873). ...
Leggi Tutto
Musicista e musicologo (Brunswick 1873 - Ballenstedt 1945), teorico e pratico riformatore della didattica pianistica. Fu professore a Berlino e a Vienna. ...
Leggi Tutto
Soprano (Jarocin, Poznań, 1915 - Schruns, Austria, 2006). Studiò canto, viola, pianoforte e composizione alla Hochschule für Musik di Berlino, specializzandosi nel canto sotto la guida di Maria Ivogün. [...] Nel 1938 esordì all'Opera di Berlino e contemporaneamente si affermò come interprete di musica da camera e di oratorî. È considerata una delle maggiori interpreti vocali del Novecento, particolarmente versata nelle opere di Mozart e nei Lieder di ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore (Lubiana 1887 - Venezia 1954); studiò al conservatorio di Vienna con J. Epstein e a Berlino con F. Busoni. Dal 1906 prof. di pianoforte al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] Venezia, scrisse varie composizioni, tra cui un Concerto per pianoforte e orchestra (1913) e la fiaba musicale La bella dormente nel bosco (1926); curò la revisione di opere pianistiche classiche ...
Leggi Tutto
Musicista (Rostov 1889 - Reno 1985). Studiò al conservatorio di Pietroburgo con L. Auer. Esordì come violinista a Berlino nel 1907, acquistando ben presto fama internazionale. Stabilitosi negli Stati Uniti [...] nel 1911, dal 1928 insegnò presso il Curtis Institute di Filadelfia, del quale fu anche direttore (1941-68). Ha composto musiche orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] affrontato, quasi ex novo, una seconda fase di formazione in Europa, in un primo tempo (1956) al Conservatorio di Parigi, poi a Berlino dal 1957 con B.Blacher e con J. Rufer, con il quale studiò la dodecafonia; nel 1958 frequentò per la prima volta i ...
Leggi Tutto
Musicista (Kremenčug 1894 - Londra 1979). Allievo di A. K. Glazunov a Pietroburgo e di F. Busoni a Berlino, iniziò la carriera nel 1919 come pianista e direttore d'orchestra, emigrando poi negli USA (1925) [...] di cui assunse la cittadinanza (1937). Contribuì a far conoscere Gershwin in Europa, ma è soprattutto noto per il grande successo di molte delle oltre 150 colonne sonore per film da lui composte ...
Leggi Tutto
Musicista danese (Copenaghen 1843 - ivi 1923). Studiò con N. Gade e poi con H. von Bülow a Berlino e con H. Berlioz a Parigi. Dal 1871 al 1898 visse negli USA, a Baltimora, dove diresse il Peabody Institute [...] e fondò una orchestra sinfonica. Scrisse opere teatrali, musica sacra, composizioni orchestrali e da camera. Il figlio Ebbe (Copenaghen 1898 - Kattegat 1951) fu compositore e direttore d'orchestra. La ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...