Nagano, Kent. – Direttore d’orchestra statunitense (n. Berkeley, California, 1951). Di origine giappoonese, si è affermato nel decennale impegno all’Opéra di Lione (1988-98) e in seguito come direttore [...] principale della Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino (2000-2006) e della Los Angeles Opera (2001-2006). Dal 2006 ricopre contemporaneamente la carica di direttore musicale dell’Orchestra sinfonica di Montréal e della Staatsoper di Monaco di ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Graz 1886 - Bolzano 1969). Allievo di M. Reger, fu autore di musiche orchestrali, corali, organistiche, da camera e di notevoli scritti teorici. Ha insegnato al conservatorio di Lipsia [...] e poi alla Hochschule für Musik di Berlino. ...
Leggi Tutto
Compositore olandese (Utrecht 1939 - Weesp 2021). Figlio d’arte, studiò con il padre, l'organista e compositore Hendrick (1892-1981), proseguendo poi con K. van Baaren e infine con L. Berio a Milano e [...] a Berlino. Tornato nei Paesi Bassi, nel 1972 ha fondato l’ensemble di strumenti a fiato De Volharding (Perseveranza) e nel 1976 il gruppo Hoketus (scioltosi nel 1987), che prendono il nome da composizioni omonime. Dopo l’adesione alla serialità ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1903 - Salisburgo 1984). Allievo di F. Baiardi per il pianoforte, di L. Refice e A. Bustini per la composizione, iniziò a soli diciassette anni la carriera di concertista di pianoforte, [...] perfezionandosi nel 1923 a Berlino con F. Busoni e A. Schnabel. Nel 1938 interruppe l'attività pianistica per dedicarsi allo studio della direzione d'orchestra con H. Munch e A. Guarnieri. Dal 1941 diresse in molte delle principali sale da concerto ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Humpolec, Moravia Meridionale, 1872 - New York 1936). Studiò a Praga con Z. Fibich e A. Dvořák e a Vienna con R. Fuchs e A. Bruckner. Dopo aver diretto nei teatri di Praga, Amburgo [...] e Berlino, si trasferì nel 1911 negli USA, dove svolse intensa attività teatrale e concertistica. ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista giapponese (n. Tokyo 1938). Ha studiato composizione e pianoforte con i genitori e, successivamente, con M. Shibata alla scuola di musica Tōhō Gakuen di Tokyo. Nei primi anni Sessanta [...] si è perfezionato a Berlino con Y. Xenakis, entrando in contatto con altri compositori europei e statunitensi, e dal 1966 al 1972 negli Stati Uniti. Ha collaborato con T. Takemitsu e T. Ichiyanagi, grazie al quale si è avvicinato alle esperienze ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 246)
Direttore d'orchestra austriaco, morto a Salisburgo il 14 agosto 1981. A partire dal 1953 la sua attività si svolse in prevalenza nei centri musicali austriaci e tedeschi, e con particolare [...] del Wozzeck di Berg, nonché le esecuzioni delle sinfonie di Bruckner con la Filarmonica di Vienna. Membro onorario dell'Opera di Berlino, dell'Opera e della Filarmonica di Vienna e dell'Opera bavarese, nel 1980 fu insignito a Venezia del premio "Una ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Siegen 1891 - Guilford, Stati Uniti, 1952). Studiò il violino col padre, con Willy Hess e con B. Eldering, la composizione con H. Grüters, maturandosi però nella consuetudine con M. [...] Reger. Insegnò all'accademia di musica di Berlino, e quivi fondò un quartetto, poi celeberrimo. Come concertista di violino, il B. fu tra i maggiori, specialmente quale interprete dei classici e di J. Brahms. Compose anche musica di nobile stile. Nel ...
Leggi Tutto
Direttrice d’orchestra statunitense di origine olandese (Rotterdam 1902 - Denver 1989). Studiò alla University of California e divenne assistente di Paul Steindorff alla San Francisco Opera. Si trasferì [...] quindi in Germania, dove studiò all’Accademia di musica di Berlino e divenne allieva di Karl Muck, all’epoca direttore dell’orchestra filarmonica di Amburgo, lavorando con lui anche come assistente al Festival di Bayreuth. Nel 1930, forte di una ...
Leggi Tutto
Musicista (Strasburgo 1863 - Geiselgasteig 1941). Figlio del violinista Jean (1833-1884), direttore del Quartetto fiorentino, studiò con F. W. L. Grutzmacher e A. Piatti. Violoncellista acclamato, in concerti [...] assolo e d'insieme, svolse dalle cattedre di Francoforte e (1909) di Berlino una fortunata e novatrice attività didattica. Fu acclamato in frequenti giri artistici per le maggiori città del mondo. ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...