Musicista tedesco (Eutin, Oldemburgo, 1786 - Londra 1826), figlio del direttore d'orchestra Franz Anton (1734-1812). Tra i più rappresentativi operisti tedeschi prima di R. Wagner, virtuoso di pianoforte [...] (1811) il Singspiel Habu Hassan, fu in varie città (Monaco, Lipsia, Berlino, Praga, Dresda) come direttore, concertista, compositore (1813-21). Nel 1821 a Berlino fu rappresentato il Freischütz, capolavoro di W. considerato il primo esempio compiuto ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti tedeschi. I più noti sono: Andreas Jacob (Vechta 1767 - Gotha 1821), violinista e compositore, attivo a Parigi, Bonn, Roma, Amburgo e a Gotha, dove successe a L. Spohr quale maestro [...] 1841), figlio del fagottista e violoncellista Bernhard Anton (1742-1814), fu insegnante e virtuoso di violoncello a Parigi, Amburgo, Berlino e qui fu anche (1815-19) maestro di cappella a corte. Compose 10 concerti per violoncello e varie musiche da ...
Leggi Tutto
Schnebel, Dieter
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] ) e Monaco (1970-76), dal 1976 insegna musicologia, musica sperimentale e didattica della musica alla Hochschule der Künste di Berlino. A Monaco ha fondato nel 1970 la Arbeitsgemeinschaft für Neue Musik, con cui ha proposto un ampio repertorio della ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Eduard
Musicista, nato il 15 marzo 1835 a Vienna ed ivi morto il 28 dicembre 1916. Figlio di Johann senior, fu anch'egli fecondo, ma poco fortunato compositore di danze (318 composizioni). Direttore [...] con questa dei giri artistici in Europa e in America, sciogliendola, dopo settantasei anni dalla fondazione, nel 1902. Un figlio di lui, Johann, nato a Vienna il 16 febbraio 1866, è direttore di orchestre popolari a Berlino e compositore di danze. ...
Leggi Tutto
Scenografa e costumista italiana (n. Milano 1941). Formatasi all'Accademia di Brera, esordì come assistente al Teatro alla Scala con la Francesca da Rimini di R. Zandonai. Ha elaborato uno stile personale [...] alla Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Arena di Verona, San Carlo di Napoli) ed europei (Staatsoper unter den Linden di Berlino, Royal opera house di Londra, Opernhaus di Zurigo). È attiva anche nel teatro di prosa (L'isola degli schiavi di P ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Vienna il 7 febbraio 1885, ivi morto il 24 dicembre 1935. Dapprima autodidatta, a 15 anni s; legò d'amicizia con A. Schönberg, di cui fu successivamente allievo, interprete, seguace e [...] d'archi, Lieder da camera e con orchestra, un Concerto per violino, pagine orchestrali e le opere Wozzeck (da Büchner, rappr. Berlino 1925) e Lulu (da Wedekind, rappr. postuma). Wozzeck è composta a suite: la quarta scena è di ventun variazioni su un ...
Leggi Tutto
Scrittrice e musicista tedesca (n. Amburgo 1962). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, a dodici anni ha iniziato ad assumere stupefacenti e nel giro di pochi mesi è passata al consumo di eroina. Coinvolta [...] e insieme a lei hanno scritto il libro Wir Kinder vom Bahnhof Zoo (1978, Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino). Si tratta di un racconto autobiografico che ha suscitato interesse e scalpore dapprima in Germania e poi nel mondo, rendendo celebri ...
Leggi Tutto
SCHLICK, Arnold
Roberto Caggiano
Organista, nato in Boemia verso il 1460, morto circa il 1517. Fu alla corte dell'Elettore palatino ed è autore di una raccolta di cantici a più parti in intavolatura [...] (1512). Pubblicò inoltre: Spiegel der Orgelmacher und Organisten (1511). Sotto il suo nome si conserva nella Biblioteca di Berlino il manoscritto di un trattato, De musica poetica; ma esso va attribuito, con tutta certezza, al figlio, anch'egli ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] Dominus, a 5 voci, 3 violini, 2 viole, fagotto e b. c.; Omnes gentes, per voci, 2 violini, 2 viole e b. e. (Berlino, Staatsbibliothek), Quattro mottetti: Adhostes coelestes, a 2 voci e b. c.; O quam vana est gloria mundi, a 7 voci, 2 violini, viola ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] op. 64, da lui suonato con grandi consensi di pubblico e di critica in varie città tedesche.
Fu poi nuovamente a Berlino ove, sotto il patrocinio dell'ambasciata italiana, tenne un ciclo di concerti di musica da camera con la pianista Maria Carreras ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...