PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] tatuato sul braccio il numero 81672. In ottobre fu spostata prima a Ravensbrück, poi nel sottocampo di Eberswalde, presso Berlino, dove fu addetta a una fabbrica di materiale bellico. Qui, da operaia specializzata, con grande abilità e coraggio, si ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] ufficiale, un avvicinamento tra le due corti, ugualmente minacciate dall'Austria; ciò allo scopo di sondare le disposizioni di Berlino in caso di un eventuale attacco austriaco alla Lombardia. Quest'incarico d'alta diplomazia, fu affidato, molto più ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll., Napoli 1766; P. F. Kehr, Italia Pontificia, 10 voll., Berlino 1905-1974, vol. VIII ed. D. Girgensohn; O. Bertolini, Gli Annales Beneventani in Bullettino Istituto Storico Italiano e Archivio ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] e spec. pp. 133-37, 441-43; V, passim; A. Misuri, Ad bestias, Roma 1944, pp. 88-95, 114-20; L. Simoni [G. Lanza], Berlino. Ambasciata d'Italia 1939-43, Roma 1946, p. 343; G. Ciano, Diario 1937-38, Bologna 1948, v. Indice; Id., Diario 1939-43, Milano ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] civiltà di quell'isola in confronto al resto d'Europa durante il Medioevo, anche quando gli accademici delle Scienze di Berlino, fra cui il Mommsen, gli dimostravano il contrario (cfr. Relazione sui manoscritti d'Arborea pubblicati negli Atti della R ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] , intraprese subito dopo, visitando la Francia, il Belgio, l'Olanda per poi fermarsi per circa un anno e mezzo a Berlino, dove ebbe la possibilità di approfondire gli studi giuridici ed economici, conoscere grandi maestri come A.F. Berner e R ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] Commissione europea per la misurazione del grado, voluta dal gen. J. J. Baeyer, fondatore dell'Istituto geodetico di Berlino. Il F. divenne presidente della Commissione geodetica italiana nel 1884.
Gli istituti retti dal F. - la Commissione geodetica ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] (PRI) prese le distanze dal gesto del F., che fu costretto a ritrattare.
Dopo un soggiorno di alcuni mesi a Berlino per motivi di studio, nel 1912 partecipò in Grecia alla prima guerra balcanica come volontario nella legione repubblicana di Ricciotti ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] delle Due Sicilie. La sua missione in Svizzera cessò nel marzo 1851, quando venne trasferito, sempre come incaricato d'affari, a Berlino. Aveva, nel frattempo, sposato nel 1850 la nobildonna Luisa de Piccolellis.
Con decreto del 1( marzo 1852 gli fu ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] p.400).
Vivacissima fu la sua polemica nel campo della politica estera: criticò aspramente il passivo atteggiamento italiano al congresso di Berlino nel 1878 (vedi gli articoli della Nuova Antologia, maggio 1877-settembre 1878, poi in Il Congresso di ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...