LOUVRE A 454, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono stati attribuiti due aröballoi a corpo sferico e decorazione orientalizzante (Louvre A 454 e Berlino F 1065), ambedue dipinti circa [...] del Benson non convincono. Sicura è solo l'attribuzione ad una stessa mano dei due aröballoi del Louvre e di Berlino.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 290, nn. 613 e 614; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea ...
Leggi Tutto
ANTIPHANES (᾿Αντιϕάνης)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore nativo di Paro e figlio di Trasonide. La sua attività si svolse nel I sec. d. C.
Nei Musei di Berlino è conservata una statua di Hermes proveniente [...] base è la firma di Antiphanes. Questa statua si ispira ad un originale del I sec. a. C.; lo stile è lisippeo.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p. 560; per la statua: Beschreib der ant. Skulptur (Kön. Museum zu Berlin), Berlino 1891, p. 86 ss. ...
Leggi Tutto
ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] ha punti di contatto con il Pittore della Scacchiera, ma la sua decorazione è meno elaborata.
Bibl: R. Eilmann-K. Gebauer, C. V. A., Berlin, i, Monaco 1938, pp. 7, 11 s. e tavv. 3, 5; 4, 1-3. - Uccelli con verme stretto nel becco su una oinochòe di ...
Leggi Tutto
ORNATI FLOREALI, Pittore degli (Maler der blumigen Ornamente)
L. Banti
Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due vasi frammentarî protoattici (v.), provenienti da Egina, ora nel museo di Berlino: il [...] che ricordano, per come è disposta la complessa e fitta decorazione e per la processione maschile, il sostegno di lebete a Berlino (A 42), attribuito al Pittore di Polifemo. Alcune zone sono bene indovinate, come la fila di donne a braccia alzate in ...
Leggi Tutto
PROKLES (Προκλῆς)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico operante intorno al 500 a. C. È noto per una firma come vasaio su un aröballos a testa femminile di Berlino (n. 2202), che E. Pottier collegava al [...] gruppi, lascia isolato il vaso di P., pur riconnettendolo in via subordinata al gruppo di Oxford. Sul fondo dell'aröballos di Berlino è schizzata in maniera povera e imprecisa una figura di satiro del tipo a silhouette che ricorre nelle ultime e più ...
Leggi Tutto
LEIODES (Λειώδης)
L. Rocchetti
Figlio di Oinops, pretendente di Penelope ad Itaca, fu ucciso da Ulisse. La scena della sua morte è raffigurata su un bicchiere a Berlino: L. è scivolato per terra, mentre [...] troppo pochi elementi per averne la piena certezza.
Bibl.: Scherling, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 1870, s. v.; C. Robert, Homerische Becher, in 50. Winckelmannsprogramm, 1890, p. 13; id., Antike Sarkophagreliefs, Berlino 1890, p. 162, fig. 151. ...
Leggi Tutto
KLEOPHRADES - Figlio di amasis (Κλεοϕράδες)
A. Stenico
Il nome K. appare come indicazione del fabbricante su due kỳlikes decorate a figure rosse del 500 a. C. circa: una, a Berlino, è dipinta da Douris, [...] , XI, 1922, cc. 796-806, s. v.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, p. 4776; J. D. Beazley, Der Kleophradesmaler, Berlino 1933; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XL, 1936, p. 100 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 128; p. 281 ...
Leggi Tutto
MAIANDROS (Μαίανδρος)
Red.
Nome conservato da un'epigrafe da Dydima, di un architetto greco, figlio di Trason, attivo nel 180 a. C.
Bibl.: Th. Wiegand, Didyma, Berlino 1958, p. 36, n. 33. ...
Leggi Tutto
Diplomatico, archeologo e viaggiatore (Graz 1795 - Vienna 1876); fu creato cavaliere von Osten nel 1830 (conte dal 1871). Ambasciatore austriaco ad Atene (1834-49), poi a Berlino (1849-52), ricoprì la [...] stessa carica presso il sultano di Costantinopoli dal 1861 al 1871. Viaggiò nei paesi del Mediterraneo orientale, compiendo nuove determinazioni di coordinate geografiche; si deve a lui anche l'identificazione ...
Leggi Tutto
STHENAROS (Σϑέναρος)
C. Saletti
Nome di un gigante su un frammento proveniente dalla terrazza del teatro di Pergamo.
Bibl.: M. Fränkel, Die Inschriften von Pergamon, I, Berlino 1890, n. 120, p. 66; O. [...] Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1506, s. v ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...