MAIANDROS (Μαίανδρος)
Red.
Nome conservato da un'epigrafe da Dydima, di un architetto greco, figlio di Trason, attivo nel 180 a. C.
Bibl.: Th. Wiegand, Didyma, Berlino 1958, p. 36, n. 33. ...
Leggi Tutto
Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] dell'arte nel 1955 (nel 1953 aveva frequentato l'università di Pavia, seguendo in particolare l'insegnamento di E. Arslan). Assistente tra il 1956 e il 1960 presso la Freie Universität, dal 1961 al 1973 ...
Leggi Tutto
STHENAROS (Σϑέναρος)
C. Saletti
Nome di un gigante su un frammento proveniente dalla terrazza del teatro di Pergamo.
Bibl.: M. Fränkel, Die Inschriften von Pergamon, I, Berlino 1890, n. 120, p. 66; O. [...] Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1506, s. v ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] J. S., in Abhandl. d. Bayr. Akad. d. Wiss., XXXI e XXXII, 1950 e 1951. Inoltre: O. Wulff, in Repertorium f. Kunstwiss., Berlino-Stoccarda 1911, pp. 281-314; G. Rodenwaldt, in Gnomon, VII, 1931, pp. 289-90; id., in Röm. Mitt., XXXVI-XXXVII, 1921-22 ...
Leggi Tutto
Architetto (Oppenheim sul Reno 1841 - Langenschwalbach, Taunus, 1912). Costruì case e negozî a Francoforte, nello stile del Rinascimento tedesco; la sua opera principale fu il Reichstag di Berlino (1883-94), [...] di stile eclettico (incendiato nel 1933; nel 1995 è stata progettata la completa ristrutturazione dell'interno) ...
Leggi Tutto
Scenografo e architetto (Sora 1894 - Roma 1975). Dopo gli studî presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura di Roma, soggiornò a lungo a Parigi, Berlino e Londra; tornato in Italia [...] nel 1923, fu molto attivo come scenografo (in campo teatrale e cinematografico) e come architetto: suoi i progetti per gli stabilimenti cinematografici De Paolis a Roma, La Pisorno a Tirrenia, ecc ...
Leggi Tutto
AGATHON (᾿Αγάϑων)
A. Stenico
1°. - Fabbricante di vasi attici di cui si conosce solo un vaso con la sua firma seguita da ἐποίησεν (una pisside di Berlino con una serie di divinità in atteggiamenti cultuali). [...] Secondo lo Pfuhl, il pittore di questa pisside è da collocarsi nel gruppo di tendenza miniaturistica che ebbe nel Pittore di Sotades il più tipico rappresentante. Il Beazley, considerandolo seguace del ...
Leggi Tutto
ERGOTELES (᾿Εργοτέλης)
A. Stenico
Ceramista attico la cui firma appare su una tazza della serie delle kylikes dei pittori miniaturisti, senza alcuna decorazione, del museo di Berlino. Dall'iscrizione [...] si apprende che era figlio di Nearchos (v.) e perciò fratello di Tleson (v.), anch'essi maestri della stessa serie ceramica. Oltre la tazza, si hanno ancora uno o due frammenti con parte della firma.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MONACA, Pittore della
P. Bocci
Ceramografo etrusco a cui sono attribuiti otto crateri a figure rosse del Gruppo Volaterrae, tutti provenienti da Monteriggioni, ed ora a Berlino. Il nome gli viene da [...] una testa femminile incappucciata come una monaca che orna il collo di uno dei crateri. Negli ornati, come nella forma dei vasi, si nota un decadere dello stile del gruppo. Si data nel primo venticinquennio ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] pp. 287 e 297, fig. 109. - P. dell'agorà N: A. von Gerkan, Der Nordmarkt und der Hafen an der Löwenbucht, in Milet, i, 6, Berlino-Lipsia 1929, p. 37 ss., fig. 51 s., tav. 17; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 333, fig. 123.
Olimpia: p. del tèmenos di Zeus ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...