Egittologo tedesco (Berlino 1854 - ivi 1937); professore a Berlino (1883-1923) e dal 1885 direttore del Museo Egizio, ha affermato nello studio dell'egittologia il metodo storico, creando una scuola. Autore [...] di opere fondamentali (Ägypten und ägyptisches Leben im Altertum, 1896; Ägyptische Chrestomathie, 1904; Ägyptische Glossar, 1904; Ägyptische Religion, 1909; Die Hieroglyphen, 1912; Die Literatur der Ägypter, ...
Leggi Tutto
Assiriologo (Brunswick 1836 - Berlino 1908). Insegnò nelle univ. di Zurigo (1863-70), Giessen (1870-73), Jena (1873-75) e Berlino (dal 1875). Tra le sue opere principali, in cui trovano posto anche numerosi [...] studî dedicati all'Antico Testamento, sono: Studien zur Kritik und Erklärung der biblischen Urgeschichte (1863); Die assyrisch-babylonischen Keilinschriften (1872); Die Keilinschriften und das Alte Testament ...
Leggi Tutto
Attrice (Magdeburgo 1890 - Berlino 1960). Esordì giovanissima nel cinema con brevi film e numeri di danza filmati diretti dal padre Franz (m. 1932); poi (1910) con O. Messter a Berlino divenne una stella [...] di prima grandezza nel cinema tedesco; fondò anche (1921) una società di produzione propria (dal 1924 H. P.-Frölich Film). Tra i suoi film Lohengrin (1907); Rose Bernd (1919); Anna Boleyn (1920); Hintertreppe ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Erkner, Berlino, 1886 - Amburgo 1973), figlio di Gerhart. Studiò pittura a Dresda, dove ebbe modo di conoscere l'arte degli impressionisti. Nel 1903 a Parigi conobbe Maillol, Vuillard, [...] Bonnard, Denis. Tornato a Berlino, lavorò nello studio di L. Corinth. Dal 1904 al 1908 fu a Weimar, dove frequentò la Kunstgewerbeschule e fu amico di H. Van de Velde. Tornato a Parigi (1909-12), vi frequentò l'Académie Ranson. Interessatosi dapprima ...
Leggi Tutto
Architetto (Wesel 1659 - Berlino 1695). È considerato il creatore di uno stile prussiano, caratterizzato da un sobrio classicismo, in cui si fondono elementi italiani e fiammingo-francesi. Fu ingegnere [...] Federico I re di Prussia), per il quale progettò Friedrichstadt (1688). Tra le sue opere, per lo più alterate o distrutte, rimangono la cappella del castello di Köpenick (1684-85), l'Arsenale (1695) e il castello di Charlottenburg (1695) a Berlino. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Magdeburgo 1861 - Berlino 1938). Prof. nelle università di Friburgo (1893), Lipsia (1894), Heidelberg (1901), Amburgo (1907), Monaco (1913) e Berlino (1922-28); fu presidente della Commissione [...] storica di Monaco. Dedicò la sua attività alla storia moderna e in particolare alle vicende della Francia e dell'Inghilterra: Gaspard von Coligny (1892), Königin Elisabeth von England und ihre Zeit (1897). ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Jassi 1847 - Berlino 1906), diresse gli Affari coloniali (1896) e fu a lungo collaboratore di B. von Bulow, come sottosegretario agli Esteri (dal 1897) e segretario di stato (1900-06). [...] n Suo figlio Hartmann (Berlino 1878 - ivi 1953), dopo aver prestato servizio in diplomazia (1901-11), fu deputato liberalnazionale al Reichstag (1912-18) e alla Camera dei rappresentanti prussiana (1914-18). Dopo la guerra, come esponente del partito ...
Leggi Tutto
Fisico (Szigetvár 1873 - Berlino 1920); studioso di chimica fisica ed elettrochimica a Gottinga, si dedicò poi allo studio delle correnti ad alta frequenza. Professore di fisica teorica a Danzica nel 1904, [...] l'anno seguente passò a Gottinga; dal 1907 fu a Berlino quale direttore dell'Istituto fisico della Scuola tecnica superiore. Il nome di D. è legato a un elettrometro (di Kelvin-Dolezalek) e a un generatore ad alta frequenza. I suoi studî sugli ...
Leggi Tutto
Mineralista (Berlino 1798 - ivi 1873), prof. di mineralogia nell'univ. di Berlino (dal 1826) e direttore di quel Museo Mineralogico (dal 1856); autore di ricerche, delle quali può considerarsi iniziatore, [...] sui rapporti tra forma e composizione chimica dei minerali e tra forma cristallina e proprietà elettriche. Compì insieme ad A. von Humboldt un lungo viaggio negli Urali e nell'Asia centrale fino ai confini ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore politico (Berlino 1798 - Düsseldorf 1861); ambasciatore a Bruxelles (1840) e a Parigi (1846), ritornò a Berlino nel 1848 e si fece consigliere di riforme liberali, inducendo il [...] . Dal 1849 al 1851 membro della camera alta e nel 1858 di quella dei deputati. Autore di varî scritti politici, tra cui Ein handelspolitisches Testament (1844), Frankfurt und Berlin (1848), Zur Politik der Contre-Revolution in Preussen (1851). ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...