RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] è stato dimostrato essere invece un derivato del cicloesadiene:
Il secondo esperimento fu realizzato nel 1929, a Berlino, dal chimico austriaco F.A. Paneth (1887-1958) in collaborazione con W. Hofeditz: decomponendo termicamente il piombo ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] garibaldini combattendo nel Trentino, in particolare a Bezzecca.
Negli anni 1867-68, con una borsa di studio, frequentò a Berlino il laboratorio del Gewerbe-Institut, lavorando sotto la guida di A. von Bayer a ricerche di chimica organica; altre ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] in venticinque anni dal C. e dalla sua scuola furono esposti in sintesi nel sopra ricordato discorso tenuto nel 1904 a Berlino. La chimica dei pirrolo e dei suoi derivati si è dimostrata di gran lunga più ricca di interesse negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] 8,8). R. di cromo (o di Persia) Cromato basico di piombo, PbO•PbCrO4, usato come pigmento. R. d’Inghilterra (o di Berlino, di Marte, di Napoli, di Parigi, di Prussia, di Venezia ecc.) Triossido di ferro, in polvere impalpabile, usato come pigmento. I ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] D. Wilm, Über die Natur der keramischen Tone, in Berichte d. deutsch. Keramisch. Gesellschaft E. V. B. 14, Berlino 1933; P. Eskola, Kristalle und Gesteine, Vienna 1946; P. Niggli, Zusammensetzung und Klassification der Lockergesteine, Zurigo 1938; id ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] O. Giudici, Manuale del laniere, Milano 1932; id., La lana, Torino 1932; H. Behnsen e W. Genzmer, Weltwirtschaft der Wolle, Berlino 1932; M. Sodano, La lana, Biella 1933; R. Dodi, Del lanificio in Italia e all'estero, Biella 1935; H. Hermann Schüler ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] la prima volta ad una tribuna internazionale: in una delle corrispondenze che Hugo Schiff da Firenze inviava ai Berichte di Berlino, fu inserita una comunicazione del Paternò e del F. sugli acidi amminocuminici. Il 1875 fu un anno importante per il ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] . Cori e G. T. Cori, in Annual Review of Biochemistry, XV, 1946; H. Elsner, Grundriss der Kohlenhydrat-Chemie, Berlino 1941; W. N. Haworth, Die Konstitution der Kohlenhydrate, Dresda 1932; F. Micheel, Chemie der Zucker und Polysaccharide, Lipsia 1939 ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] J. M. Kolthoff e N. H. Furman, Potentiometric titrations, New York 1931. Colorimetria: B. Lange, Kolorimetrische Analyse, Berlino 1941. Nefelometria e turbidimetria: F. V. Hahn, Dispersoidanalyse, Dresda 1928. Analisi per fluorescenza: J. A. Radley e ...
Leggi Tutto
PECTINE (XXVI, p. 578)
Francesco SPINELLI
Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] ogni demolizione delle catene pectiniche perché questa comporta una diminuizione del potere gelificante e quindi del valore tecnico.
Bibl.: E. Abderhalden, Handbuch der biolog. Arbeitsmethoden, Berlino 1936; R. Ripa, Die Pektinstoffe, Brunswick 1937. ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...