• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [18015]
Biografie [4450]
Arti visive [3447]
Archeologia [2146]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [586]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

APPRETTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] . MacMyn and J. W. Bardsley, Bleaching Dyeing, Printing and Finishing, Londra 1932; P. Heermann, Enzyklopädie der texstilchemischen Tecnologie, Berlino 1930; S. R. Trotman e E. L. Thorpe, The Bleching and Finishing of Cotton, Londra 1927; P. Heermann ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – COMPOSTI ORGANICI – ESTERIFICAZIONE – METALLI PESANTI – RESINE UREICHE

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] , Chemistry in two dimensions. Surfaces, Ithaca (N.Y.) 1981; K. Tanabe, Solid acid and basic catalysts, in Catalysis, 2, Berlino 1981; A. Cimino, Superfici: Chimica, in Encicl. del Novecento, 8, Roma 1989; G. Chiarotti, Superfici: Fisica, ibid.; S.R ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

BRUNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Giuseppe Adolfo Quilico Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] studio delle curve crioidratiche. Nel 1901, vincitore li una borsa per l'estero del ministero della Pubblica Istruzione, il B. si trasferì a Berlino nel laboratorio di van't Hoff, ove tra l'altro condusse a termine la monografia Ueber feste Lösungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOCHIMICA (App. III, 11, p. 553) Romano Cipollini I più recenti sviluppi della r. si sono verificati lungo le seguenti linee: a) sintesi di nuovi elementi; b) applicazioni di tecniche nucleari allo [...] radiochemistry, ivi 1964; C. M. Lederer, J. M. Hollander, I. Perlam, Table of isotopes, ivi 1967; L. Yaffe, Nuclear chemistry, ivi 1968; H. A. C. McKay, Principles of radiochemistry, Londra 1971; G. Stöcklin, Chimie des atoms chauds, Berlino 1971. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – AMSTERDAM – NEW YORK – ISOTOPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] superò il problema degli effetti collaterali indesiderati e nel 1899 fu registrato dalla Bayer all'ufficio brevetti imperiale di Berlino con il nome commerciale di Aspirina. Il farmaco entrò in commercio inizialmente in forma di polvere e dal 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Stabilità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità Corrado Mascia Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] la validità scientifica di questo punto di vista rimane da provare. bibliografia H. Meinhardt, The algorithmic beauty of sea-shells, Berlin 1995, 20033; H. Poincaré, Geometria e caso: scritti di matematica e fisica, a cura di C. Bartocci, Torino 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabilità (7)
Mostra Tutti

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] di calcolo di impianti industriali chimici, II, Milano 1944; E. Kirschbaum, Destillier- und Rektifiziertechnik, Berlino 1940; E. Berl, Chemische Ingenieurtechnik, III, Berlino 1935; Sherwood, Adsorption and Extraction, New York e Londra 1937. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA. DISTILLAZIONE – COEFFICIENTE ANGOLARE – SCAMBIATORI DI CALORE – CHIMICA INDUSTRIALE – FUNZIONE ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

Gauss, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Gauss, Karl Friedrich Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] è invariante la cosiddetta curvatura totale o di G. (Disquisitiones generales circa superficies curvas, 1828). Col 1828 iniziò a Berlino e proseguì poi a Gottinga (dal 1831 in collaborazione con W. Weber) un nuovo periodo di attività scientifica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DISTRIBUZIONE: STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] preparati per precipitazione di sali solubili: bianco di bario (o solfato di bario), litopone, solfuro di cadmio, azzurro di Berlino, verde di Guignet ecc. Fra i c. organici, quelli sintetici sono più numerosi e importanti di quelli naturali. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] di mineralogia e metallurgia con posti ufficiali per i chimici attivi come direttori delle attività produttive e come docenti. A Berlino l'Accademia delle Scienze fu un centro attivo di ricerca e accolse tra i suoi membri i seguaci di Stahl, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali