• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [18016]
Geografia [294]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Archeologia [2147]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [587]
Cinema [533]
Diritto [392]
Fisica [313]

Il nuovo protagonismo turco

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013 Carlo Marsili La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] e soprattutto le esigenze della Guerra fredda imponevano. Filoamericana, antisovietica, diffidente verso il mondo arabo e l’Iran, in ossequio alla tradizione kemalista all’ombra dei militari, che favorirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'Unione Europea: laboratorio e attore nella politica globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Sonia Lucarelli Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] nel 2003, la formula utilizzata ha sostanzialmente funzionato e grazie ad essa sono state attivate due missioni dell’EU del tipo Berlin Plus: Concordia in Macedonia (FYROM) e Althea in Bosnia. Negli occhi degli altri Abbiamo visto come l’Eu tende a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO

GRECIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRECIA (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] der Rechtswissenschaft, III, 1928; K. Papapanos, Griechenland, in Rechtsvergl. Handwörterbuch f. d. Zivil und Handelsrecht, I, Berlino 1929; Anastassiadis-Logothetis, Le fonti del diritto privato greco, in Ann. di dir. comparato, Roma 1930; P. Zepos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PERSONALITÀ DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Il nuovo protagonismo turco

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013 Carlo Marsili di Carlo Marsili La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] geografia, la storia e soprattutto le esigenze della Guerra fredda imponevano. Filoamericana, antisovietica, diffidente verso il mondo arabo e l’Iran, in ossequio alla tradizione kemalista all’ombra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Prokesch von Osten, Anton, conte

Enciclopedia on line

Prokesch von Osten, Anton, conte Diplomatico, archeologo e viaggiatore (Graz 1795 - Vienna 1876); fu creato cavaliere von Osten nel 1830 (conte dal 1871). Ambasciatore austriaco ad Atene (1834-49), poi a Berlino (1849-52), ricoprì la [...] stessa carica presso il sultano di Costantinopoli dal 1861 al 1871. Viaggiò nei paesi del Mediterraneo orientale, compiendo nuove determinazioni di coordinate geografiche; si deve a lui anche l'identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BERLINO – SULTANO – VIENNA – SMIRNE

Meinardus, Wilhelm

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Oldemburgo 1867 - Gottinga 1952), prof. nell'univ. di Münster e dal 1920 in quella di Gottinga. Passò anche un periodo all'Institut für Meereskunde di Berlino, dove rielaborò i dati meteorologici [...] della spedizione tedesca nell'Antartide, ottenendo risultati nuovi per la scienza (fronte polare oceanico merid.; rapporti tra Corrente del Golfo e circolazione ciclonica; esistenza di una zona di circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTARTIDE – GOTTINGA – BERLINO – MÜNSTER – TEDESCO

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] promozionale senza tenere scuola, Ritter ricoprì per lunghissimo tempo la prima cattedra universitaria istituita per la g. (a Berlino) ed ebbe molti allievi che parvero continuare la sua opera. In realtà, Humboldt e Ritter furono piuttosto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

Caporetto

Enciclopedia on line

Caporetto Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare [...] una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, la battaglia si concluse in novembre con la disfatta degli italiani che dovettero ritirarsi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TAGLIAMENTO – SLOVENIA – TOLMINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caporetto (2)
Mostra Tutti

Helmert, Friedrich Robert

Enciclopedia on line

Helmert, Friedrich Robert Geodeta (Freiberg, Sassonia, 1843 - Pots dam 1917), osservatore alla specola di Amburgo (1868-70), lettore (1870) e poi prof. di geodesia al politecnico di Aquisgrana (1872-87), prof. a Berlino e direttore [...] dell'Istituto geodetico prussiano (1887-1917); socio straniero dei Lincei (1897). Ha lasciato classici lavori sulle triangolazioni e sulla deviazione dalla verticale, sulla costituzione della crosta terrestre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – GRAVIMETRIA – AQUISGRANA – FREIBERG – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helmert, Friedrich Robert (1)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cartografo, nato il 23 agosto 1863 a Pollone (Biellese), morto a Milano il 21 novembre 1941. Laureatosi in lettere a Torino, si perfezionò a Berlino, Gotha e Firenze; fondò nel 1901 a Roma l'Istituto geografico [...] De Agostini, chiamandovi a collaborare A. Dardano, L. F. De Magistris e altri. In questo periodo pubblicò la Carta d'Italia al 250 mila, il Calendario-atlante De Agostini (dal 1904), atlanti scolastici, ... Leggi Tutto
TAGS: LIMNOLOGIA – BERLINO – TORINO – ITALIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali