• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [18015]
Biografie [4450]
Arti visive [3447]
Archeologia [2146]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [586]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

GEOTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica") Francesco PENTA Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] 1939; F. Penta, Lezioni di geologia applicata, Roma 1947-49; H. K. A. Redlich, K. Terzaghi e R. Kampe, Ingenieurgeologie, Berlino 1929; K. Terzaghi, Theoretical soil mechanics, Londra 1943-47; K. Terzaghi e R. B. Peck, Soil mechanics in engineering ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – LINGUA INGLESE – PETROGRAFICI – AGRICOLTURA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOTECNICA (4)
Mostra Tutti

SEDIMENTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEDIMENTOLOGIA Bruno Accordi . Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] ; F. J. Pettijohn, Sedimentary rocks, New York 1957; P. E. Potter, F. J. Pettijohn, Paleocurrents and basin analysis, Berlino 1963; A. H. Bouma, Methods for the study of sedimentary structures, New York 1969; F. Ricci Lucchi, Sedimentografia, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE CLASTICHE – SEDIMENTAZIONE – DIAGENESI – BALTIMORA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ARDUINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, Giovanni Mario Gliozzi Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] Mantova, della Società patriottica di Milano e della Fisiografica di Lund, della Società degli amici scrutatori della natura di Berlino, dell'Accademia di agricoltura di Vicenza, di cui fu anche segretario, e della georgica di Udine. Mantenne estesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SCIENZA GEOLOGICA – CROSTA TERRESTRE – CARBONI FOSSÌLI – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163) Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] in Alasca e quella ferroviaria in Siberia. Bibl.: Marine geology and oceanography of the Artic Seas, a cura di Y. Herman, Berlino 1974; Artic oil and gas: problems and possibilities, a cura di J. Malaurie, Parigi 1975; Climate of the Arctic, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – MARE GLACIALE ARTICO – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (2)
Mostra Tutti

FORNASINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Carlo Nicoletta Morello Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi. Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] Accademia del Poggio in Montevarchi e nell'anno successivo era tra i segretari del congresso geologico internazionale di Berlino, incarico riconfermato anche per il congresso di Londra del 1888. Sono queste le occasioni documentate di suoi soggiorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN DONATO MILANESE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – ENDOMORFISMO

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50) Roberto Malaroda Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] Italica, Pisa, dal 1895; Annales de Paléontologie, Parigi dal 1906; Fossilium Catalogus, Pars I: Animalia, Pars II: Plantae, Berlino, Gravenhage, L'Aia, dal 1913; Journal of Paleontology, Menasha, Tulsa, dal 1927; Catalogue of Foraminifera (a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATISTICA MULTIVARIATA – TETTONICA A PLACCHE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] ) 1974; G. A. MacDonald, Hazards from volcanoes, in Geological hazards (a cura di B. Bolt, W. L. Holt e altri), Berlino 1975; F. Barberi, F. Innocenti e altri, Vulcanismo e tettonica a placche: esempi nell'area mediterranea, in Memorie della Società ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360) Carmelo Fortunato AQUILINA MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] sono messi in disparte forse non del tutto a ragione. Gravimetri - Gravimetro di Graf (costruito dalla Askania-Werke di Berlino). - Esso consta essenzialmente di una massa pesante M sospesa ad una molla a spirale la quale, per differenti valori della ... Leggi Tutto

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] circa 150 vasi a figure nere, comprese alcune anfore panatenaiche, mai apparse prima d'ora a S. (come l'anfora del Pittore di Berlino della tomba 11 C di valle Pega). I vasi più diffusi in questa tecnica sono le oinochòai, le lèkythoi, le hydriai, le ... Leggi Tutto

IDROGEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROGEOLOGIA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . Com'è noto, le precipitazioni meteoriche che raggiungono la superficie terrestre, in parte ruscellano, in parte evapotraspirano o penetrano nel sottosuolo [...] inoltre permesso una più approssimata determinazione dei parametri caratteristici. Bibl.: D. Giessler, Das unterirdische Wasser, Berlino 1957; G. W. Bogomolow, Grundlagen der Hydrogeologie (trad. dal russo), ivi 1958; P. Fourmarier, Hydrogéologie ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – FALDE ACQUIFERE – SEDIMENTOLOGIA – GEOCHIMICA – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGEOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali