Scrittore tedesco (Eluisenstein, Livonia, 1890 - Darmstadt 1977). Presto trasferitosi a Berlino, alternò romanzi incentrati su amori contrastati e conflitti psicologici (Die Verdammten, 1923, trad. it. [...] 1947; Abschied vom Paradies, 1927, trad. it. 1950) ad altri d'impianto storico (Der Tod von Falern, 1921; Tsushima, 1936, trad. it. 1938). Durante il nazismo si trasferì dapprima a Roma e a Vienna, ma ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità [...] il padre, insieme al fratello Alexander ricevette in casa un'eletta educazione nel paterno castello di Tegel e a Berlino, prima d'iniziare a Francoforte sull'Oder, nel 1787, gli studî universitarî, proseguiti l'anno successivo a Gottinga. Iscritto ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco di lingua tedesca (Praga 1889 - Łódź 1942). Drammaturgo a Berlino accanto a M. Reinhardt, indi a Darmstadt (1933), all'avvento del nazismo tornò a Praga; ivi arrestato nel 1941, morì in [...] campo di concentramento. Dopo aver aderito all'espressionismo, scrisse l'importante saggio Der beseelte und der psychologische Mensch (1918), che propone una visione metafisica dell'uomo contraria al monismo ...
Leggi Tutto
Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] di otto anni; naturalizzato francese nel 1937, si diplomò all'Ecole normale supérieure di Parigi nel 1939. Combattente nella Resistenza, fu fatto prigioniero e trasferito nel 1944 a Mauthausen, da cui ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista tedesco (Dorpat 1854 - Meiningen 1934); regista allo Schauspielhaus di Berlino (1901-06), poi (dal 1918) direttore artistico del Deutsches Schauspielhaus di Amburgo. Scrisse poesie, [...] drammi, romanzi (Jugenderinnerungen eines Glückskindes, 1917). Importante la sua storia del teatro di Meiningen (Geschichte der Meininger, 1926) ...
Leggi Tutto
WEISS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] P. Weiss. L'ombra del corpo del cocchiere, in Il romanzo tedesco del Novecento, Torino 1973; W. Kehn, Von Dante zu Hölderlin. Traditionswahl und Engagement im Werk von P. Weiss, Colonia-Vienna 1975; M. Haiduk, Der Dramatiker P. Weiss, Berlino 19772. ...
Leggi Tutto
Letterato e pubblicista tedesco (Francoforte s. M. 1786 - Parigi 1837). Studiò a Berlino dove, nel salotto di Henriette Herz, conobbe lo Schleiermacher e gli altri romantici, quindi si convertì al protestantesimo; [...] fu uno dei capi della Giovane Germania. Scrittore sarcastico, scintillante, spesso aggressivo, oltre a recensioni teatrali apparse tra il 1818 e il 1828 nella sua rivista Die Waage e nel Literaturblatt ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Oberkassel, presso Bonn, 1815 - Zurigo 1882). Compì studî teologici a Berlino, e si abilitò nel 1836 a Bonn docente di storia della Chiesa, allontanandosi poi dall'ortodossia della chiesa [...] evangelica. Interessato ai moti politici culminati nel 1848-49, arrestato e processato, si rifugiò a Londra prendendo sempre più le distanze dalla politica attiva per dedicarsi alla letteratura. Nel 1866 ...
Leggi Tutto
Critici e poeti tedeschi (Heinrich: Wesel 1855 - Tecklenburg, Vestfalia, 1906; Julius: Münster 1859 - Berlino 1930). Trasferitisi assai presto a Berlino, parteciparono alla lotta contro il perdurare di [...] uno stanco pseudo-classicismo in favore del naturalismo. Nel 1889 parteciparono alla fondazione della Freie Bühne, di lì a poco alla fondazione della Neue Freie Volksbühne. Insieme pubblicarono i Deutsche ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
Luigi Quattrocchi
(App. III, II, p. 690)
Scrittrice tedesca, morta a Berlino il 1° giugno 1983. Le pesanti schematizzazioni, impostate in chiave marxistica, che improntano tutta l'opera [...] wirkliche Blau (1967; trad. it., 1988) e la raccolta di novelle Sonderbare Begegnungen (1973).
Bibl.: H. Neugebauer, Anna Seghers, Berlino 1959; Anna Seghers aus Mainz, a cura di W. Heist, Magonza 1973; K. Batt, Anna Seghers. Versuch über Entwicklung ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...