Poeta tedesco (Peterwitz, Slesia, 1822 - Vienna 1847), membro del circolo letterario Tunnel di Berlino. Pubblicò (1842) una raccolta di poesie, Lieder eines Erwachenden, cui seguirono Neue Gedichte (1847); [...] la sua poesia, sulle orme di J. K. Eichendorff, e ispirandosi soprattutto alla ballata scozzese, si andò via via liberando del suo originario tono declamatorio ...
Leggi Tutto
Filologo e poeta ebreo (Copenaghen 1725 - Amburgo 1805). Visse ad Amsterdam, Copenaghen e Berlino come rappresentante di banca. La sua prima opera è una traduzione in ebraico dell'apocrifo Sapienza di [...] Salomone (1755, pubbl. 1780), cui seguirono, fra gli altri, Yēin Lĕbānōn ("Il vino del Libano", 1775) e Dibrē shalōm wĕ emet ("Parole di pace e verità", 1782), dove W. affronta problemi di linguistica. ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore norvegese (Cristiania 1852 - ivi 1925). Studiò a Karlsruhe e a Berlino, dove conobbe M. Klinger; ma decisiva per il suo orientamento fu la conoscenza a Parigi degli impressionisti (1881), [...] dei quali si fece banditore in patria, in opposizione alle scuole di Düsseldorf e Monaco. Dipinse paesaggi e numerosi ritratti. Noti i soggetti di vita quotidiana drammatica: Ragazza malata (1880); Attenzione ...
Leggi Tutto
VIEBIG, Klara
Scrittrice tedesca, nata il 17 luglio 1860 a Treviri; vive a Berlino. Personalità prominente tra gli epigoni del naturalismo, ne condivide le qualità e i difetti: talento epico, viva sensibilità [...] per gl'impulsi collettivi e sintesi quasi-pittorica del paesaggio con i movimenti delle masse umane, ma scarso approfondimento psicologico delle situazioni e incapacità di giungere alla costruzione individuale ...
Leggi Tutto
WOLFF, Julius
Maryla Falk
Scrittore tedesco, nato il 16 settembre 1834 a Quedlinburg, morto a Berlino-Charlottenburg il 3 giugno 1910. Nel 1869 fondò la Harz-Zeitung (1870). Partecipò come ufficiale [...] ma superficiali, prose scorrevoli, ove non traspaiono mai accenti individuali. La popolarità facilmente conquistata fece degenerare la sua esile vena poetica.
Opere complete: a cura di J. Lauff, voll. 18, Berlino 1912-13.
Bibl.: J. Hart, J. W., ecc ...
Leggi Tutto
Germanista (Graudenz 1859 - Badgastein 1926), prof. nelle univ. di Gottinga (dal 1888) e di Berlino (dal 1902). Curò l'edizione delle poesie di Reimnar von Zweter (1887) e con E. Schröder la ristampa della [...] III e IV parte della Deutsche Grammatik dei Grimm. Scrisse anche alcuni saggi su Goethe (Goethe, 1932). Dal 1891 diresse, con Schroeder, la Zeitschrift für deutsche Altertum und deutsche Literatur e, dal ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Monaco di Baviera 1835 - Riva del Garda 1905). Bibliotecario, poi giornalista a Berlino; dal 1875 a Monaco, fu legato al re Ludovico II di Baviera, per il cui teatro privato scrisse [...] una serie di drammi, ottenendone nel 1881 il titolo nobiliare. Dopo la morte del re (cui dedicò la biografia König Ludwig II von Bayern, 1893) si ritirò a Riva del Garda. Fu scrittore assai prolifico ma ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della letteratura (Pförten, Lusazia, 1806 - Halle 1884), prof. nell'univ. di Berlino (1833-34), poi di Halle (1834). Socio straniero dei Lincei (1880). Dedicatosi prima a studî storici [...] e di critica letteraria (Charakteristik der antiken Historiographie, 1833; Geschichte der hellenischen Dichtkunst, 2 voll., 1835; Über Shakespeares dramatische Kunst, 1839), si volse poi prevalentemente ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Gorizia il 19 agosto 1895, morto a Berlino il 22 ottobre 1959. Figlio del drammaturgo Franz Adamus, partecipò alla prima guerra mondiale, fu impiegato di magazzino a Vienna [...] entrando a far parte del Partito Comunista del suo paese. Nel 1956 aveva fissato la propria residenza a Berlino.
Coerentemente al suo temperamento portato alle soluzioni estreme e agli atteggiamenti pertinacemente scandalistici, B. - che per qualche ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Querfurt, Turingia, 1862 - ivi 1941). Frequentò le università di Halle e di Berlino, dove insieme con A. Holz, si pose a capo del nascente movimento naturalistico. Con lo stesso Holz, [...] scrisse il bozzetto narrativo Papa Hamlet (1889) e il dramma Die Familie Selicke (1890). In essi l'esatta riproduzione artistica del reale, nucleo teorico essenziale del movimento, trovava l'applicazione ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...