FRISCH, Max
Luigi Quattrocchi
(App. III, I, p. 687)
Scrittore svizzero di lingua tedesca, morto a Zurigo il 3 aprile 1991. Il tema dell'identità della persona, essenziale per l'autore (Stiller, 1954), [...] Werke in zeitlicher Folge, 6 voll., Francoforte s. M. 1976. Su F.: H. Karasek, M. Frisch, Velber 1966; C. Petersen, M. Frisch, Berlino 1966; E. Bernardi, M. Frisch e il romanzo-diario, in Annali di Ca' Foscari, 1967, pp. 7-40; AA. VV., Über M. Frisch ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau, nato nel 1886 e morto a Nizza il 28 febbraio 1957. Studiò chimica e legge. Quando nel 1919 abbandonò la Russia per Parigi, era scrittore ancora sconosciuto [...] francese e Napoleone dal titolo complessivo Myslitel′ ("Il pensatore") e comprendente i romanzi Devjatoe Termidora ("Il nove Termidoro", Berlino 1923), Čortov most ("Il ponte del diavolo", ivi 1925), Zagovor ("La congiura", ivi 1927) e Svjataja Elena ...
Leggi Tutto
Ī Nome di due antichi poeti persiani. Il primo, detto Asadī il Vecchio, visse tra la fine del sec. X e la prima metà dell'XI nel cerchio letterario della corte ghaznevide (una leggenda di ben scarso valore [...] (Ghershāspnāmeh, a cura di C. Huart, Parigi 1926).
Bibl.: H. Ethé, Über persische Tenzonen, in Atti del V Congr. Intern. Orient., Berlino 1882, II, pp. 48-135 (sull'opera di A. il Vecchio); id., in Grundriss der iran. Philol., II, p. 226-28; E ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] (1977). Dopo il primo viaggio in Europa (1931), attraversò più volte l'Oceano, vivendo anche per lunghi periodi a Berlino, Parigi e Basilea, oltre che a Hollywood e Washington. P. ottenne importanti riconoscimenti: fra gli altri due borse Guggenheim ...
Leggi Tutto
HACKS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 23 marzo 1928. Seguace di Brecht e suo collaboratore nell'ultimo periodo berlinese, si è dedicato quasi esclusivamente al teatro, [...] più coinvolgente della guerra, per cui non valgono motivi che la rendano mai giustificabile. Trasferitosi intanto nel 1955 a Berlino orientale dietro una scelta d'inconsueta coerenza politica, H. terminava un suo primo ciclo con la commedia Der ...
Leggi Tutto
Handke, Peter
Arnaldo Colasanti
Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori [...] movimento). Successivamente il sodalizio con Wenders si arricchì della straordinaria sceneggiatura di Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo sopra Berlino), in cui il canone iperdescrittivo della migliore scrittura di H. sembra sciogliersi in un ...
Leggi Tutto
VETRANI (Vetranovič), Mauro
Arturo Cronia
Poeta, nato a Ragusa di Dalmazia verso il 1482 e morto ivi o a Meleda nel 1576.
Da giovane compose versi lirici, soprattutto di carattere religioso e morale. [...] hrvatski (Antichi scrittori croati), voll. III-IV, Zagabria 1871.
Bibl.: M. Medini, Vetranić's Pelegrin, in Archiv für slav. Phil., Berlino 1895, XVII; id., Pjesme M. Vetranića i M. Držića (Le poesie di M. V. e M. D.), in Rad Jugoslavenske Akademije ...
Leggi Tutto
Scrittore e letterato tedesco (Amburgo 1923 - Tubinga 2013). Tra i primi autori tedeschi affermatisi nel secondo dopoguerra, ottenne fama già con il suo primo romanzo Nein. Die Welt der Angeklagten (1950; [...] del PEN Club della Rep. Fed. di Germania, dal 1983 al 1997 è stato presidente dell'Accademia delle Arti di Berlino.
Opere
Alla sua attività di filologo classico (numerosi lavori ermeneutici su Euripide, Eschilo, Virgilio, Tacito, e l'importante Die ...
Leggi Tutto
WETZEL, Friedrich Gottlob (egli usò anche il nome Carl)
Ottone Degregorio
Medico, poeta, giornalista tedesco, nato a Bautzen, nella Lusazia Superiore, nel 1779, da modesta famiglia di tessitori, morto [...] di poesie di carattere patriottico e massonico e scritti di medicina.
Bibl.: F. Schultz, Der Verfasser der Nachtwachen von Bonaventura, Berlino 1909; S. Merkle, W. Fr. G., in Lebensläufe aus Franken, Würzburg 1922; H. Trube, F. G. W.s Leben und ...
Leggi Tutto
Architetto e saggista italiano (Napoli 1928 - Roma 2002). Si è interessato al costruttivismo sovietico (URSS, architettura 1917-1936, 1963) e ha approfondito la sperimentazione a livello compositivo sui [...] (1984-89); la ricostruzione del quartiere di San Giovanni a Napoli (1982-90); la riqualificazione dell'Ambasciata italiana a Berlino (dal 1991); la sede della provincia di Pordenone (1998); la cappella universitaria di Tor Vergata (1999). Dal 1977 è ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...