Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . non sono del tutto interrotti; molti scrittori che poi torneranno in patria frequentano gli ambienti dell’emigrazione. Belyj a Berlino scrive con prodigiosa fecondità e pubblica una sua rivista, Epopeja; così fa anche I. Erenburg, che dirige con El ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] ., Londra 1936; R. H. Sherard, Bernard Shaw, Frank Harris and O. W., Londra 1937; B. Fehr, Studien zu O. W.'s Gedichten, Berlino 1918; id., Das Gelbe Buch in O. W.'s Dorian Gray, in Englische Studien, LV (1921); E. J. Bock, Walter Paters Einfluss auf ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] , L'atrio di V., in Notizie degli scavi, 1883, p. 434 segg.; L. Preller-H. Jordan, Römische Mythologie, II, 3ª ed., Berlino 1883, p. 163 segg.; H. Jordan, Der Tempel der V. und das Haus der Vestalinnen, ivi 1886; G. Wissowa, Religion und Kultus der ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Ernst
P. Ch.
Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] Der gläserne Storch (1950).
Edizioni: Gesammelte Schriften in Einzelbänden, a cura di G. Penzoldt, 3 voll., Francoforte s. Meno-Berlino 1949-1952; Die Liebende und andere Prosa aus dem Nachlass, a cura di F. Penzoldt, ivi 1958.
Bibl.: H. Günther ...
Leggi Tutto
JÜNGER, Ernst
Luigi Quattrocchi
(App. II, II, p. 132)
Scrittore tedesco. In provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere, J. si conferma e anzi si consolida come aristocratico anarchico, [...] 1957; H.-P. Schwarz, Der konservative Anarchist. Politik und Zeitkritik E. Jüngers, Friburgo 1962; Fr. Baumer, E. Jünger, Berlino 1967; V. Katzmann, E. Jüngers ''Magischer Realismus'', Hildesheim 1975; W. Kaempfer, E. Jünger, Stoccarda 1981 (trad. it ...
Leggi Tutto
LENZ, Siegfried
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Lyck (Prussia Orientale) il 17 marzo 1926. Autore assai produttivo, ha svelato una felice vena ironico-satirica, non sempre però rasserenante, [...] und Natur, Princeton 1970; Der Schriftsteller S. Lenz, a cura di C. Russ, Amburgo 1973; T. E. Reber, S. Leniz, Berlino 1973; U. Arese Isselstein, S. Lenz - Lezione di tedesco, in Il romanzo tedesco del Novecento, Torino 1973; W. J. Schwarz ...
Leggi Tutto
ZESEN, Philipp von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Priorau (Dessau) l'8 ottobre 1619, morto ad Amburgo il 13 novembre 1689. Al ginnasio di Halle il rettore Gueintz gli comunicò il gusto degli [...] d'assai varia materia.
Bibl.: K. Dissel, Ph. v. Z., in Allgem. deutsche Biographie, 1900; H. Körnchen, Z.s Romane, Berlino 1912; A. Gramsch, Z.s Lyrik, Kassel-Lipsia 1922; H. Cysarz, il cap. dedicato allo Z. in Deutsche Barochdichtung, Lipsia 1924 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Di nobile famiglia bretone, trascorse la prima infanzia nella cittadina natale, fece gli studî a Dol, Rennes, Dinan, passò lunghi periodi dell'adolescenza [...] (1815); in disgrazia per la pubblicazione di De la monarchie selon la Charte (1816), ministro plenipotenziario a Berlino (1821), ambasciatore a Londra e poi rappresentante della Francia al Congresso di Verona (1822); ministro degli Esteri (1823 ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da [...] al Giordano, Glasgow, Art Gallery; Humana fragilitas, Cambridge, Fitzwilliam Museum; Pitagora e i pescatori, 1662, Berlino, Gemäldegalerie), accentuando, anche nei dipinti di destinazione chiesastica, la sua visione di una natura incombente e ...
Leggi Tutto
Giganti
Emanuele Lelli
I figli rinnegati del Cielo e della Terra
Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] ‒ appartenente a un monumento della città di Pergamo, nell'attuale Turchia ‒ si trova oggi, ricostruito, al Museo di Berlino ed è uno dei più affascinanti esempi dell'arte antica.
Simbolo, già nell'antichità, della vittoria dell'intelligenza contro ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...