Musicologo tedesco (Breslavia 1832 - Templin 1905). Insegnante e pianista, visse a Berlino. Fondatore della benemerita Gesellschaft für Musikforschung, ne curò la rassegna Monatshefte für Musikgeschichte [...] (1863-1890) e la raccolta Publikationen älterer praktischer und theoretischer Musikwerke des 15.-16. Jahrhunderts. Pubblicò una serie di importanti scritti musicografici e un celebre Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
Musicista (Ubiel, Minsk, 1819 - Varsavia 1872). Studiò a Varsavia e a Berlino. Fu dapprima organista della chiesa di S. Giovanni a Vilnius; poi direttore d'orchestra all'Opera e prof. al conservatorio [...] di Varsavia. Compose opere teatrali (tra cui Halka, 1847; Flis, 1858; Hrabina, 1859), intermezzi per drammi shakespeariani, liriche, e varie pagine chiesastiche e strumentali. Lasciò anche un trattato ...
Leggi Tutto
Musicista (Mosca 1896 - Zurigo 1984). Studiò a Mosca e poi a Berlino con H. Tiessen e F. Busoni. Trasferitosi nel 1935 ad Ascona, in Svizzera, dal 1966 si stabilì a Zurigo. La sua musica, legata all'espressionismo [...] e alla tecnica dodecafonica, mentre nei lavori strumentali appare soprattutto impegnata nella ricerca di astratte sonorità, raggiunge una singolare pienezza espressiva con i lavori vocali-strumentali, ...
Leggi Tutto
Musicologo canadese (n. Toronto 1932). Formatosi alle università di Toronto, Bonn, Berlino e Vienna, ha insegnato in quelle di Los Angeles (1963-67) e Durham (1967-82). Profondo conoscitore del Rinascimento [...] italiano, dal 1983 ha diretto l'Istituto di musicologia di Ratisbona, della cui univ. è prof. emerito. I suoi più importanti saggi riguardano gli esordî dell'opera in musica e il madrigale cinquecentesco. ...
Leggi Tutto
Disc jockey e produttore musicale tedesco (n. Lipsia 1977). Cresciuto a Berlino, nella prima metà degli anni Novanta ha iniziato a farsi conoscere come dj di musica elettronica e techno. K. ha pubblicato [...] se ha raggiunto una grande popolarità solo qualche anno più tardi; nel 2008, infatti, è stato protagonista di Berlin Calling, film cult nel circuito cinematografico underground (per cui ha composto la colonna sonora). La notorietà internazionale è ...
Leggi Tutto
Musicista (Samter, Posnania, 1847 - Bad Neuheim 1917), studiò alla Kullak-Akademie di Berlino ove fu poi professore; passò quindi a dirigere la scuola musicale fondata dal fratello Franz Xaver a Berlino. [...] Compose musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Breslavia 1885 - Zurigo 1973). Studiò ad Amburgo, Francoforte sul Meno e Berlino, allievo di H. Pfitzner per la composizione. Nel 1907 la stima di G. Mahler gli valse la nomina a direttore del [...] Teatro tedesco di Praga. Dal 1927 fu direttore della Kroll-Oper di Berlino e poi dell'Opera di stato della stessa città che abbandonò nel 1933, con l'avvento del nazismo, per rifugiarsi negli USA dove, fino al 1939, fu direttore stabile della ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Potsdam 1904 - Stoccarda 1957). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino. È autore di lavori teatrali, di una Missa brevis, di composizioni sinfoniche e da camera. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Faenza 1845 - Pesaro 1916). Studiò specialmente a Bologna e a Berlino (con J. Joachim). Acclamato concertista di violino, fu anche insegnante di questo strumento a Venezia e a Pesaro. [...] Compose buona musica violinistica e vocale ...
Leggi Tutto
Musicologo lettone (Filzburg, Liepāja, 1882 - Johannesburg 1938). Allievo del conservatorio Stern di Berlino e poi di S. Jadassohn e A. Kretzschmar a Lipsia, dedicò i suoi studî alla musica popolare ebraica, [...] componendo lavori originali ad essa ispirati ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...