• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
619 risultati
Tutti i risultati [18016]
Musica [619]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Archeologia [2147]
Storia [1084]
Letteratura [587]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

Mainardi, Enrico

Enciclopedia on line

Mainardi, Enrico Violoncellista italiano (Milano 1897 - Monaco di Baviera 1976). Studiò a Milano e Berlino. Celebre concertista e insegnante di violoncello, ha composto anche musica per il suo strumento. Dal 1933 fu prof. [...] al conservatorio di S. Cecilia a Roma; dal 1952 diresse complessi da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mainardi, Enrico (2)
Mostra Tutti

Abert, Hermann

Enciclopedia on line

Musicologo (Stoccarda 1871 - ivi 1927). Prof. di musicologia a Stoccarda, Heidelberg, Lipsia, Berlino, contribuì specialmente agli studî sulla musica greca e medievale e su quella del Settecento. Tra le [...] sue opere: Die Musikanschauung des Mittelalters und ihre Grundlagen (1905), Niccolò Jommelli als Opernkomponist (1908), W. A. Mozart (1919-24), Grundprobleme der Operngeschichte (1926), oltre a saggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ JOMMELLI – MUSICOLOGIA – HEIDELBERG – STOCCARDA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abert, Hermann (1)
Mostra Tutti

Genzmer, Harald

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Blumenthal, Brema, 1909 - Monaco di Baviera 2007). Ha studiato a Berlino con P. Hindemith, alle cui concezioni si è ispirata la sua opera di compositore. Ha scritto musica sacra, lavori [...] sinfonici e da camera, pezzi per bambini. Ha insegnato alla Accademia musicale di Friburgo (1946-57), quindi (1957-74) in quella di Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MUSICA SACRA – FRIBURGO – BERLINO – TEDESCO

Einem, Gottfried von

Enciclopedia on line

Einem, Gottfried von Musicista austriaco (Berna 1918 - Oberdürnbach, Vienna, 1996). Dal 1941 studiò composizione, a Berlino, con B. Blacher. Stabilitosi in Austria, dal 1948 al 1951 fece parte del comitato direttivo del Festival [...] di Salisburgo e dal 1961 diresse la Konzerthausgesellschaft di Vienna. Musicista eclettico, deve la sua notorietà soprattutto alle composizioni per il teatro, ma è autore anche di musica sinfonica, cameristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – BERLINO – VIENNA – BERNA

Wiora, Walter

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Katowice, Polonia, 1906 - Tutzing, Baviera, 1997). Studiò nelle univ. di Berlino e Friburgo in Brisgovia; fu (1946-58) archivista del Volkslied Archiv, quindi prof. nelle univ. di Kiel [...] (dal 1958) e della Saar (dal 1964). Fondò e diresse l'Istituto Herder per la storia della musica (1956-62) e tenne corsi anche all'estero. Fra le opere: Die rheinisch-bergischen Melodien bei Zuccalmaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – KATOWICE – POLONIA – BERLINO – BAVIERA

Pòlo, Enrico

Enciclopedia on line

Violinista (Parma 1868 - Milano 1953). Studiò al conservatorio di Parma e poi a Berlino con J. Joachim. Concertista e professore al conservatorio di Milano, pubblicò numerose revisioni e trascrizioni di [...] musiche antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòlo, Enrico (1)
Mostra Tutti

Różycki, Ludomir

Enciclopedia on line

Musicista (Varsavia 1884 - Katowice 1953). Studiò al conservatorio di Varsavia e poi a Berlino con E. Humperdinck. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse opere teatrali di ispirazione neoromantica, [...] il balletto Pan Twardowski (1921), poemi sinfonici, composizioni orchestrali, corali e da camera, musiche di scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – POEMI SINFONICI – KATOWICE – VARSAVIA – BALLETTO

Godowsky, Leopold

Enciclopedia on line

Godowsky, Leopold Musicista naturalizzato statunitense (Vilna 1870 - New York 1938). Studiò a Parigi e a Berlino, e si stabilì poi negli Stati Uniti, di cui prese la cittadinanza. Fu pianista di vastissima fama e prof. [...] del corso superiore di pianoforte nell'accademia di musica di Vienna (1908-14). Scrisse anche musica e pagine didattiche per il suo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PIANOFORTE – NEW YORK – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godowsky, Leopold (1)
Mostra Tutti

Valen, Olav Fartein

Enciclopedia on line

Musicista (Stavanger 1887 - Valevåg 1952). Studiò a Cristiania con C. Elling e a Berlino con M. Reger, M. Bruch e K. L. Wolf. Sin dal 1923 adottò una scrittura atonale simile a quella di A. Schönberg. [...] Compose lavori corali, orchestrali e da camera, tra cui cinque Sinfonie, due Quartetti, la cantata per soprano e orchestra La noche oscura del alma (1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAVANGER – BERLINO – SOPRANO

Straus, Oskar

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1870 - Bad Ischl 1954). Studiò a Vienna con H. Grädener e a Berlino con M. Bruch. Dal 1895 al 1900 fu direttore d'orchestra nei teatri di Brno, Teplice, Magonza, Berlino. Passò poi all'Überbrettl, [...] cabaret artistico organizzato da E. von Wolzogen, per il quale scrisse musiche di scena. Si dedicò quindi all'operetta, riportando notevoli successi, soprattutto col celebre Ein Walzertraum (1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD ISCHL – WOLZOGEN – OPERETTA – BERLINO – MAGONZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 62
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali