Musicista (Genova 1822 - Budapest 1867). Studiò a Napoli con G. Crescentini e con S. Mercadante. Fu direttore d'orchestra in varî teatri italiani e poi a Vienna, Berlino, Amburgo, Rio de Janeiro, e infine [...] a Budapest, dove si stabilì dal 1862. Compose musica sacra e teatrale (3 opere, balletti, farse) ...
Leggi Tutto
Musicista (Filadelfia 1905 - Fort-de-France 1964). Studiò all'univ. di Pennsylvania e al Curtis Institute di Filadelfia, perfezionandosi poi a Parigi con N. Boulanger e a Berlino con A. Schönberg. Autore [...] di lavori teatrali, di composizioni corali, orchestrali e da camera, di musiche per film ...
Leggi Tutto
Pianista russo (n. Mosca 1955). Considerato uno dei più importanti pianisti contemporanei, si è esibito, tra le altre, con le orchestre di New York, Londra, Vienna, Parigi, Berlino e Tokio. Si è inoltre [...] aggiudicato diversi premi internazionali, fra cui nel 1989 il Premio Internazionale Accademia Musicale Chigiana. A partire dal 1990 ha realizzato per la Deutsche Grammophon storiche incisioni di Chopin, ...
Leggi Tutto
Cantante (Kassel 1749 - Reval 1833). Allieva di P. D. Paradisi, dotata di bellissima voce di soprano, fu acclamata nei "Grandi Concerti" di Lipsia (1766-71), all'Opera di Berlino (dal 1771), a Parigi, [...] Mosca, Reval ...
Leggi Tutto
Chailly, Riccardo. - Musicista italiano (n. Milano 1953), figlio di Luciano. Ha esordito nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala. Direttore stabile dell'orchestra della Radio di Berlino (1982-88) e del [...] Concertgebouw di Amsterdam (1988-2004). È stato anche direttore ospite principale della London Philarmonic Orchestra (1982-85), direttore musicale dell'Orchestra sinfonica G. Verdi di Milano (1999-2005) ...
Leggi Tutto
Musicista (Moson, Ungheria, 1873 - Lucerna 1944). Studiò a Vienna e a Parigi, diventando poi violinista di corte a Bucarest. Fu prof. prima in questa città e poi ad Amsterdam, Berlino, Filadelfia. Concertista [...] di valore, fu però soprattutto maestro e autore di opere didattiche ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1756 - ivi 1812); studiò con G. B. Martini e con A. Bernacchi. Esordì come cantante e fu direttore di teatri e maestro di cappella a Vienna, Magonza, Berlino. Compose musica sacra, teatrale, [...] vocale-strumentale e strumentale. Celebri i suoi Exercices pour se perfectionner dans l'art du chant (1804) ...
Leggi Tutto
Musicista (Chillau, Cile, 1903 - Mürzzuschag, Stiria, 1991). Iniziò all'età di cinque anni l'attività di concertista di pianoforte, proseguendo poi gli studî in patria e al conservatorio Stern di Berlino. [...] Si affermò tra i maggiori del secolo, con un repertorio vastissimo ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Madrid 1863 - S. Sebastián 1939), allievo di J. De Monasteiro, H. Vieuxtemps e J. Joachim (violino), F. A. Gevaert e H. von Herzogenberg (composizione). Solista alla Filarmonica di [...] Berlino, ebbe fama specialmente quale direttore d'orchestra (a capo dell'Orchestra sinfonica di Madrid). Più che le composizioni originali, sono eseguite alcune sue trascrizioni orchestrali di pagine pianistiche di I. Albéniz. ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Basilea il 6 ottobre 1886, morto a Zurigo il 24 gennaio 1960. Dal 1896 al 1904 studiò al conservatorio di Basilea con Hans Hüber; passò poi al conservatorio Stern di Berlino, dove fu allievo [...] -Mainardi, diventato dopo la morte del violinista Trio Fischer-Schneiderhan-Mainardi, quella di insegnante al Conservatorio di Berlino e, a partire dal 1945, nei corsi di perfezionamento pianistico di Lucerna. Curò revisioni di musiche pianistiche ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...