• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [8]
Biografie [6]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

CERONE, Domenico Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONE, Domenico Pietro Alessandra Ascarelli Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] , il quale, ancor più di Carlo V, era un vero mecenate per i musicisti che, in gran numero e dei più insigni, si raccolsero presso la Italia N. Vicentino e G. Zarlino ed in Spagna J. Bermudo, T. Numantino ed F. de Montanos, il Bukofzer non risparmia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRORIFORMISTICO – LINGUA SPAGNOLA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERONE, Domenico Pietro (2)
Mostra Tutti

VALENTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Antonio Matteo Messori Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli. La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] in Spagna, come quello proposto da Juan Bermudo nel Libro llamado Declaración de instrumentos musicales ( M.S. Kastner, Il soggiorno italiano di Antonio e Juan de Cabezón, in L’Organo, I (1960), pp. 61, 66; J.A. Burns, L’impiego della partitura e L’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO DE ANTIQUIS – REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – ANGELO DI COSTANZO – CONTRAPPUNTISTICA

Ramiro III re di León

Enciclopedia on line

Ramiro III re di León Figlio (n. nel 962 circa - m. 984) di Sancho I, gli successe all'età di cinque anni, sotto la tutela della madre e della zia. Anarchia dei nobili, scorrerie dei Normanni (grave quella compiuta con l'appoggio [...] nel 968) e sfortunate guerre contro gli Arabi (fino al 981) compromisero il suo regno. Nel 982 i nobili si ribellarono e diedero la corona al cugino Bermudo II. R. lo affrontò poco dopo nella battaglia di Portilla de Arenas, di esito non decisivo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERMUDO II – NORMANNI – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramiro III re di León (2)
Mostra Tutti

Ramiro I re delle Asturie

Enciclopedia on line

Ramiro I re delle Asturie Figlio (m. 850) di Bermudo il diacono, successe ad Alfonso II il Casto, morto senza eredi (842). Represse le rivolte della nobiltà e respinse, dopo averla in parte distrutta, una flotta di Normanni che [...] si hanno notizie sicure sulle battaglie intraprese da R. contro gli Arabi; secondo la tradizione cristiana avrebbe vinto a Clavijo i Mori (844) con l'aiuto miracoloso dell'apostolo s. Giacomo, ponendo fine al tributo delle cento fanciulle da pagare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramiro I re delle Asturie (1)
Mostra Tutti

Alfònso V il Nobile re delle Asturie e di León

Enciclopedia on line

Alfònso V il Nobile re delle Asturie e di León Figlio (n. 994 - m. Viseu 1027) di Bermudo II, gli succedette nel 999, sotto la reggenza della madre Elvira e del conte Menendo Gonzales, del quale sposò la figlia (1008), fino al 1017. Cadde combattendo [...] contro i Mori, nell'assedio di Viseu. Sotto di lui, si tenne il concilio di León (1020) e fu concesso il famoso fuero noto col nome di questa città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERMUDO II

GARCÍA I-IV re di Navarra

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GARCÍA I-IV re di Navarra Assai oscura è la successione dei primi re di Navarra. È così più che problematica l'esistenza di un García Jiménez, che sarebbe vissuto nel sec. VIII-IX, certa invece l'esistenza, [...] unì con lo stesso conte di Castiglia e il conte di Catalogna contro i musulmani: ma fu a sua volta sconfitto e costretto alla pace. Un poi con l'altro fratello, Fernando re di Castiglia, contro Bermudo III di León che fu vinto e ucciso; ma sorti poi ... Leggi Tutto
TAGS: BERMUDO III DI LEÓN – FERNAN GONZÁLEZ – CATALOGNA – GUIPUZCOA – BISCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCÍA I-IV re di Navarra (5)
Mostra Tutti

STUDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDIO Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] J. Playford (1685); dalla Declaracio de instrumentos musicales di J. Bermudo (1555), seguita dai lavori di L. Venegas, T. de Sancta questo Studio (che inoltre è, se non il primo, certo tra i primi a recare il titolo) non ha una formula unica, ma anzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDIO (1)
Mostra Tutti

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] II (924-925); Alfoso IV (925-931); Ramiro II (931-950); Ordoro III (950-955); Sancho I (955-958 e 960-967); Ordoño IV (958-960); Ramiro III (967-982); Bermudo II (982-999); Alfonso V (999-1027); Beriuldo III (1027-1037). Tuttavia, a causa anche delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

MORALES, Cristóbal

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES, Cristóbal Luigi Ronga Musicista, nato a Siviglia non il 2 giugno 1512, come propose R. Mitjana, ma più probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV, secondo l'opinione di F. Pedrell. A Siviglia, [...] quest'anno il M. firma la lettera pubblicata da Juan Bermudo in testa al suo Libro de declaración de instrumentos, in cui scuola polifonica spagnola del sec. XVI, il M. è considerato fra i primi e più significativi rappresentanti di essa. Già ad A. W ... Leggi Tutto

SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor Nino Cortese Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] caduto durante l'assedio di Viseo nel 1028, e la debolezza del suo erede Bermudo III, ancora in tenera età, non solo occupò una parte del regno di regina Mayor che da lui era stata difesa contro i figli, i quali l'avevano accusata di adulterio, e che ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
workaholic
workaholic s. m. e f. e agg. inv. Chi dipende, in maniera ossessiva, dal proprio lavoro; maniacalmente dedicato al lavoro. ◆ «Spreca un po’ di tempo in attività frivole e divertenti», raccomanda [«Il piccolo libro della calma»] ai drogati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali