L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ad ambienti colti, come quelli di Alessandria: la seta delle Nereidi musicanti, quella della processione di festa del Nilo, oggi a Berna, le sete vaticane con i celebri tondi dell'Annunciazione e della Natività. I tessuti di seta di cui è nota la ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] statua di Livadostro: E. Langlotz, Frühgr. Bildhauerschulen, Norimberga 1927. Statua di Capo Artemisio: E. Curtius, Interpret. v sechs gr. Bildwerken, Berna 1947, pp. 69-82; H. G. Beyen-C. W. Vollgraff, Argos et Sicyone, L'Aia, 1947, p. 41 ss. Sul ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] Bibl.: W. Deonna, Les Apollons archaïques, Parigi 1909; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano 1930; L. Curtius, Interpretationen, Berna 1947, p. 11; E. Homann Wedeking, Die Anfänge der griechischen Plastik, Francoforte s. M. 1950; G. M. A. Richter ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] S. Stucchi, Forum Juli (C. del Friuli), Roma 1951, con bibl.; A. Degrassi, Il Confine Nord-Orientale dell'Italia romana, Berna 1954, p. 26 ss. e passim; S. Stucchi, Il ritratto bronzeo di Costantino del Museo di C., contributo all'iconografia del IV ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Kartmin in Turchia (Hawkins, Mundell, 1973, figg. 36-37) e nella patena di Stuma, della seconda metà del sec. 6° (Berna, Abegg-Stiftung), ove è visibile un cantaro pensile dal corpo inferiormente lobato (Silver from Early Byzantium, 1986, pp. 159-164 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] che lo svizzero H. Moser acquistò a Parigi da un armeno e che nel 1914 lasciò, con la sua collezione, al museo di Berna. Sul rilievo è raffigurato il re persiano Ciro (identificato da un'iscrizione) seduto in trono, in atto di ricevere omaggio. L ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] , re dei Visigoti (m. nel 507; Vienna, Kunsthistorisches Mus.), e l'ametista di Teodorico, re degli Ostrogoti (m. nel 526; Berna, coll. priv.). In questo secondo caso l'intaglio poteva comportare sia la parte iconografica, cioè la figura, sia quella ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] , in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 690 s., s. v. Opitergium; A. Degrassi, Il confine Nord Orientale dell'Italia romana, Berna 1954; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà Atestina, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957, p. 77 ss.; R. Cessi, Da ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ; A. Schaefer-M. Meinertz, Eileitung in das N.T., 5a ed. Paderborn 1950; W. Michaelis, Einleitung in das N.T., 2a ed., Berna 1954; A. Wikenhauser, Einleitung in das N.T., Bonn 1953; M. M. Parvis-A. R. Wikgren, N.T.-Manuscript Studies, Chicago 1950 ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] , Londra 1946, p. 20; passim; L. Talcott, in Hesperia, V, 1936, p. 347; H. J. Bloesch, Formen Attischer Schalen, Diss., Berna 1940, p. 70; A. E. Raubitschek, Dedications from the Acropolis, Cambridge Mass., 1949, p. 255, n. 225; F. Villard, in Mon ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...