• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

Glareano, Enrico

Enciclopedia on line

Glareano, Enrico Umanista e teorico della musica (Mollis, Glarona, 1488 - Friburgo 1563). Studiò a Berna e a Colonia. Nel 1512 fu poeta laureato; visse poi a Parigi, Basilea, Friburgo, insegnando e scrivendo musica e lavori [...] musicologici. Rimane celebre soprattutto per questi ultimi: Isagoge in musicen (1516) e Dodekachordon (1547), opera in cui sono trattate, con audacia pari alla dottrina, questioni relative ai modi e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO – GLARONA – BASILEA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glareano, Enrico (1)
Mostra Tutti

De Boor, Helmut

Enciclopedia on line

Germanista (Bonn 1891 - Berlino 1976). Prof. nelle univ. di Lipsia (1926-30), Berna (1930-45), e nella Libera Università di Berlino Ovest (1949-59). Specialista autorevole nel campo della letteratura medievale, [...] ha lasciato alcuni studî fondamentali, fra cui Das Attilabild in Geschichte, Legende und heroischer Dichtung (1932). Insieme a R. Newald ha ideato una vasta storia della letteratura tedesca, rimasta incompiuta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LIPSIA – BERNA – BONN

Jetzer, Johann

Enciclopedia on line

Fratello laico (n. Zurzach 1483 - m. 1514 circa) del convento dei domenicani di Berna, che legò il suo nome all'"affare" o "processo Jetzer" contro quattro domenicani, G. Vetter, St. Bolzhurst, F. Uelschi, [...] di Maria SS. contro l'insegnamento più comune, sostenuto dai francescani. La revisione della sentenza sfavorevole del consiglio di Berna e di quella del primo tribunale ecclesiastico (1508) ordinata da Giulio II, finì con la loro condanna al rogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCANI – DOMENICANI – BERNA

Du Perron, Jacques Davy

Enciclopedia on line

Du Perron, Jacques Davy Cardinale francese (Saint-Lô, Normandia, 1556 - Parigi 1618). Di famiglia calvinista, educato a Berna, abiurò il calvinismo ed entrò nella gerarchia ecclesiastica cattolica: vescovo di Évreux (1591), fu [...] scelto per istruire Enrico IV nella dottrina cattolica e nel 1594 andò a Roma per ottenere l'assoluzione di lui. Compì varie missioni diplomatiche, nel 1604 divenne cardinale e, dopo l'assassinio di Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – ENRICO IV – CARDINALE – NORMANDIA – SAINT-LÔ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Perron, Jacques Davy (1)
Mostra Tutti

Kostanecki, Stanisław

Enciclopedia on line

Chimico polacco naturalizzato svizzero (n. Myszakowie, Słupca, 1860 - m. 1910), prof. nell'univ. di Berna, presidente della Società chimica svizzera; autore di importanti ricerche strutturali nel campo [...] della chimica dei coloranti organici naturali, in particolare di quelli del gruppo delle antocianidine, del flavone e del cromone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – POLACCO – BERNA

Della Casa, Lisa

Enciclopedia on line

Cantante svizzera (Burgdorf, Svizzera, 1919 - Münsterlingen, Svizzera, 2012). Soprano, ha studiato al conservatorio di Berna e poi con M. Haeser a Zurigo. Interprete mozartiana e straussiana, ha cantato [...] in molti teatri e particolarmente all'Opera di Vienna e ai Festival di Salisburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI VIENNA – BURGDORF – SVIZZERA – SOPRANO – ZURIGO

De Felice, Fortunato Bartolomeo

Enciclopedia on line

De Felice, Fortunato Bartolomeo Enciclopedista (Roma 1723 - Yverdon 1789). Dopo una giovinezza avventurosa, nel 1757 si stabilì a Berna, dove pubblicò una dissertazione sulla fisica newtoniana. Fattosi protestante, compilò giornali letterarî [...] e creò una stamperia, trasferita poi a Yverdon, che pubblicò, tra l'altro, le sue voluminose opere storiche e filosofiche e la sua Encyclopédie ou dictionnaire universel raisonné des connoissances humaines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Felice, Fortunato Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Usener, Hermann

Enciclopedia on line

Usener, Hermann Filologo classico e storico delle religioni (Weilburg 1834 - Bonn 1905), prof. nelle univ. di Berna (1861-63), Greifswald (1863-66), Bonn (dal 1866); è stato una delle grandi figure della storia delle [...] religioni del sec. 19º. Sebbene la sua teoria generale relativa alla formazione dell'idea di Dio attraverso le tappe del "dio momentaneo" (Augenblicksgott), legato all'esperienza del fenomeno singolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – EPICUREA – BERNA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usener, Hermann (1)
Mostra Tutti

Grock

Enciclopedia on line

Grock Nome d'arte dell'artista di circo e di music-hall Adrien Wettach (Reconvilier, Berna, 1880 - Imperia 1959); esordì nel circo di Franz Wetzel; in Francia, a Nîmes, prese il nome di G. e si unì a un marsigliese, [...] Marius Galante (Brick), in un numero costituito da una pantomima musicale; dal 1907 al 1913 con Antonet (Umberto Guillaume); passò al music-hall e con Max Van Emden ebbe grandi successi in ogni paese; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – IMPERIA – PARIGI – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grock (1)
Mostra Tutti

Zeller, Eduard

Enciclopedia on line

Zeller, Eduard Filosofo e storico della filosofia (Kleinbottwar, Württemberg, 1814 - Stoccarda 1908); prof. nelle univ. di Berna (dal 1847), Marburgo (dal 1849), Heidelberg (dal 1862), Berlino (dal 1872). Socio straniero [...] dei Lincei (1876). Storico del pensiero antico, è autore tra l'altro dell'opera monumentale Die Philosophie der Griechen in ihrer geschichtlichen Entwicklung dargestellt (3 voll., 1844-52; 2a ed., 5 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – HEIDELBERG – STOCCARDA – MARBURGO – MONDOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeller, Eduard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali