• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [242]
Storia [107]
Religioni [39]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Diritto [16]
Medicina [13]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [5]

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di Bruno Malinverni Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] nel 1843 preferì passare nella magistratura, per riprendere poi servizio al ministero degli Esteri nel gennaio 1849. Inviato a Berna a reggervi la legazione sarda, vi rimase sino all'ottobre 1852. Trasferito successivamente a Parigi nella qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino Roberto Alonge Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] Coltellino il Mazzi segue la stampa del 1543 (Siena), ma la princeps accertata è del 1520 (Siena) e reca il diverso titolo Il Berna. Del C. tratta ancora il Mazzi nella sua opera La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, II, Firenze 1882, pp. 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGA DEI ROZZI – ISABELLA D'ESTE – ALESSANDRO VI – PIETRO BEMBO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Gregorio Boris Ulianich Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] dopo che reiterati tentativi di "stabilire il passo per Grisoni" intrapresi a Coira con l'aiuto degli ambasciatori di Zurigo e Berna si eran ridotti "a segnc) di nessuna speranza" (i dispacci del B. relativi a questo periodo si trovano in Senato III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BOSDARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSDARI, Alessandro Vincenzo Clemente Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] nominato volontario per gli impieghi di prima categoria al ministero degli Affari Esteri in seguito ad esame di concorso. Destinato a Berna in qualità di addetto di legazione (21 genn. 1892), fu poi trasferito ad Atene (20 genn. 1893) ed a Londra (22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO DI SAN GIULIANO – SERBIA E MONTENEGRO – MONARCHIA ASBURGICA – BOSNIA ERZEGOVINA – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSDARI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Già nel 1508 e nel 1511 il duca era stato costretto a riconoscere due false donazioni a favore dei Cantoni di Berna e Friburgo, prodotte da un suo cancelliere e notaio ducale Jean Dufour, rifugiato presso gli Svizzeri; donazioni e concordati che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

BERTARELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARELLI, Ernesto Mario Crespi Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] e batteriologia e nel 1903 riuscì primo nel concorso internazionale di tali materie per la direzione dell'Istituto vaccinogeno di Berna. Nel 1905 venne incaricato dell'insegnamento di igiene del lavoro negli istituti clinici di Milano, nel 19o6 vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – TIFO ESANTEMATICO – BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TUBERCOLOSI

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] del C. ebbe una certa risonanza negli ambienti riformati: se ne può cogliere infatti l'eco nelle lettere del pastore di Berna J. HaIler al riformatore zurighese Bullinger (cfr. Calvini Opera, XV, a cura di G. Baum-E. Cusitz-E. Reuss, Brunsvigae 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo) Giulietta Pejrone Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] et des moeurs des principaux Etats de l'Italie, I, Paris 1794, pp. 321-28; A. von Haller-M. A. Caldani, Briefwechsel 1756-1776, Bern 1966, p. 257; Viaggio a Parigi e Londra. Carteggio di P. e A. Verri, a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 408, 502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ambrogio Mario Crespi Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] rinomate cliniche chirurgiche europee dell'epoca: a Vienna di C. A. T. Billroth, a Halle di R. von Volkman e a Berna di E. T. Kocher. Questi maestri della medicina operatoria erano i grandi pionieri degli interventi più ardui e complessi; il Billroth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOJANI, Ferdinando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOJANI, Ferdinando de Maria Teresa Tamassia Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] al consolato di Corfù e nel 1867 divenne viceconsole a Tolone. Passato alla carriera diplomatica, fu addetto alla legazione di Berna dal 1868 al 1870 e a quella di Berlino fino al 1872, quando si ritirò definitivamente per dedicarsi al pubblicismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali