LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] versioni manoscritte, una, composta tra il 1582 e il 1594, conservata a Oxford (Bodleian Library, Barlow, 8), e l'altra custodita a Berna (Burgerbibliothek, Mss., A.93; ed. a cura di T. Gay, Torre Pellice 1906), che risale al 1595 e fu approntata per ...
Leggi Tutto
Calvino, Giovanni
(propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] ’ottobre 1536 nella disputa di Losanna e nel Sinodo di Berna, dove si discusse la Formula di concordia di Wittenberg, italiani, che accorrevano da lui. Il dissenso, già sviluppatosi a Berna, si delineò con maggior precisione nel 1546 e si raccolse ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] 1498-99 egli divenne il primo priore del convento di S. Giorgio a Berna, da poco riformato.
Il C. morì a Milano nel 1500 in S sue funzioni per attuare la riforma di S. Giorgio di Berna nel 1498-99. Contemporaneamente continuò a sostenere i suoi ideali ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] imperatore Enrico VI (1191-1197) nella basilica vaticana di S. Pietro, contenute nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (Berna, Bürgerbibl., 120 II, cc. 125r, 128r; Ladner, 1970, pp. 46-48).Durante la prima metà del Duecento, secolo che vide ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] 1616, Milano 1826, 1827, 1831; Opere varie critiche non più stampate, a cura di L. A. Muratori, con biografia del C., Berna 1727.
G. Patrizi
Fonti e Bibl.: Per la ricostr. delle vicende biografiche del C. si veda: S. Pallavicini, Istoria del concilio ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] la rappresentazione della Vergine in trono, fiancheggiata per es. dagli arcangeli Michele e Gabriele nel c.d. p. Grandson (Berna, Bernisches Historisches Mus.), della fine del sec. 12° o degli inizi del 13°, forse riconducibile a una maestranza greca ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] la fama di essere «pessimum […] anabaptistam arrianum», come registrò Scipione Lentulo in una nota scritta un decennio più tardi (Berna, Burgerbibliothek, Cod. A 93/7, c. 24v), Paruta si stabilì ad Austerlitz (Slavkov) in Moravia, dove giunse entro l ...
Leggi Tutto
Storico della religione ebraica, nato a Vienna l'8 febbraio 1878. Religiosamente impegnato, il Buber cercò, sin dagli anni giovanili, di interpretare al livello del pensiero moderno la tradizione ebraica [...] und seine Zeit, Hellerau 1930; S. Maringer, M. B.s Metaphysik der Dialogik, Colonia 1936; W. Nigg, M. B.s Weg in unserer Zeit, Berna 1940; W. Aalders, M. B., Utrecht 155; M.S. Friedman, M. B. The life of dialogue, Londra-Chicago 1955; A.A. Cohen, M ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] accluse due, giunte a Genova da Ginevra e da Berna, che danno verosimilmente la spiegazione della mancata partenza del liberazione del Bartocci. Analogamente, i consoli e il Senato di Berna, in una lettera del 7 febbraio, avvertivano che se il ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] la propria scelta, lo J. lasciò l'Italia e si recò a studiare presso la facoltà di teologia vecchio-cattolica fondata a Berna nel 1874. Nel 1889 terminò gli studi e il 22 dicembre venne ordinato presbitero dal vescovo E. Herzog, in nome del vescovo ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...