GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] a riunire le forze militari del Regno, di cui la Curia aveva urgente bisogno nella guerra contro i Visconti, mentre BernabòVisconti tentò di stringere un'alleanza con Federico IV. Il papa nel febbraio 1372 propose perciò un matrimonio tra ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Ludovico di Brandeburgo (1351) seguono quella ad Avignone presso il papa Innocenzo VI (maggio-giugno 1354), l'ambasceria alla corte di BernabòVisconti (giugno 1359), e più tardi nel '65 ancora ad Avignone e nel '67 a Roma dal papa Urbano V. Anche ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] . Della crociata si parla anche in una lettera (n. 28) che, a quanto pare, nell'inverno 1373-74 C. mandò a BernabòVisconti, con il quale (e con la famiglia del quale) ella intratteneva allora rapporti epistolari. Tale scambio di lettere con la corte ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] ed almeno due figlie, che fecero matrimoni di grande rilievo politico: Beatrice Regina, andata sposa - come si è detto - a BernabòVisconti, nel 1350, e Verde, divenuta nel 1362 la consorte di Niccolò (II) d'Este. Il D. ebbe diversi figli illegittimi ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] forze ghibelline si raccolsero sotto il comando del Cane. Alla fine dell'anno questi e i suoi alleati - gli eredi di BernabòVisconti a Monza e Cantù, i Colleoni a Trezzo e Giovanni Vignati a Lodi - avevano circondato Milano. La città soffriva per ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] vicario generale (giugno). Indizio di un'epoca feconda di repentine inversioni di rotta sul piano politico e militare, fu BernabòVisconti a presiedere, in qualità di mediatore, la conferenza di Sarzana in Liguria, per concludere la pace fra la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] zodiacali del Liber iudiciorum et consiliorum di Alfodhol de Merengi (Parigi, Bibliothèque nationale, Lat. 7323), commissionato da BernabòVisconti, costituiscono non solo le premesse, ma in alcuni casi già il frutto di scambi dei modelli circolanti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] . aveva passato le Alpi e per conto proprio si era recato in Germania dal duca Stefano III di Baviera, genero di BernabòVisconti, ad assoldare milizie per la riconquista del suo Stato. Nel marzo del 1390 le relazioni tra Firenze e Milano giunsero ad ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] . Fu trattenuto per due mesi e rilasciato nell'agosto 1369; da qui si spostò di nuovo verso Nord, per consultarsi con BernabòVisconti.
L'H. ritornò nell'Italia centrale con un esercito di 3000 cavalli e lanciò un attacco contro le città papali di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] G. in territorio pavese con quelli viscontei nell'Astigiano accompagnato al matrimonio fra Secondotto e Caterina figlia di BernabòVisconti, progetto che venne poi effettivamente realizzato, sanzionando così almeno un breve periodo di pace fra le due ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...