MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] templi (uno a colonnato centrale, di m 20,30 × 7,65, l'altro in antis di m 14,50 × 6) che con le due , II, III, Roma 1935 segg.; passim; S. L. Agnello, in Not. Scavi 1949, pp. 193-98; L. BernabòBrea, in Annuario Scuola Atene, XXIV-XXVI (1950), pp ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] Vorgesch., XII (1928), p. 198 segg.; P. E. Arias, in Bull. Palet. It., n. s., I (1936-37), p. 57 segg.; L. BernabòBrea, in Ampurias, XV-XVI (1953-54), p. 182 segg.; W. Taylour, Mycenaean pottery in Italy and adjacent areas, Cambrdige 1958, pp. 56-60 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] id., Loutèria a rilievo, in N. Bonacasa (ed.), Secondo Quaderno Imerese, Roma 1982, pp. 115-166. - Lipari: L. BernabòBrea, Menandro ed il teatro greco nelle terrecotte liparesi, Genova 1981. - Morgantina: M. Bell III, The Terracottas of Morgantina ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] in G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellas, Milano 1983, p. 205 ss.; id., L'architettura, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie, Milano 1985, p. 415 ss.; L. BernabòBrea, Il tempio di Afrodite di Akrai, Napoli 1986; E. Østby, Osservazioni sui ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] passaggio tra Antico e Medio Elladico e Cicladico; tra il MM ΙΑ e l'Antico Cipriota III e il MM IB e il Medio Cipriota IA (H. Sibaritide, Taranto 1994. - Isole Eolie (v. eolie, isole): L. BernabòBrea, M. Cavalier, P. Belli, La tholos termale di San ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p. 82 ss.; B. Pace, in Anthemon, Studi in onore di C. Anti, Firenze 1955, p. 309 ss.; L. BernabòBrea, in Riv. ist. Naz. Arch. St. Arte, n. s. xiii-xiv, 1964-65, p. 99 ss.
EPIRUS, MACEDONIA
Apollonia (Pojani): t. e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Francia in Turchia. Viaggi in Grecia e in Levante fecero anche in quegli anni L. de Hayes, per incarico del re di Francia, N.-C. Fabri de Peiresc : in Sicilia a partire dal 1946, quando L. BernabòBrea iniziò lo scavo nelle isole Eolie; la continuità ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] dell’assito ligneo sospeso.
Bibl.: Per la Sicilia, relativamente all'Età del Bronzo e alla prima Età del Ferro: L. BernabòBrea, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958; S. Tusa, La Sicilia nella preistoria, Palermo 1983; G. Voza, I contatti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Atti della XXVI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1987, pp. 67-77.
L. BernabòBrea, Il neolitico nelle isole Eolie, ibid., pp. 351-359.
M. Moscoloni, Sviluppi culturali neolitici nella penisola italiana ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Bonaiuti, P. Orsi, in Not. Scavi, 1914; Scoperte archeol. nelle c. di Siracusa, in Scienza e tecnica, VIII, 1947, 3-4, p. 113; L. BernabòBrea, in Not. Scavi, s. VIII, i, 1947, pp. 177-193; C. Amato, in Atti del I Congr. di Archeol. Crist., p. 59 ss ...
Leggi Tutto