ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] del 22 ag. 1358, Ugolino Gonzaga e Giovanni Oleggio, e i da Carrara. Sostegno e aiuto militare fornì ancora l'E a BernabòVisconti quando questi, dopo la resa (13 novembre) e l'occupazione di Pavia (15 novembre), si volse agli inizi di dicembre con ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] fiducia nelle sue doti di negoziatore e mediatore se fu scelto, negli stessi mesi, per una difficile missione presso BernabòVisconti. Si trattava di convincerlo a non prendere di punta alcuni condottieri, quali Giovanni Acuto, con i quali Firenze ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e vettovaglie) in cambio di benefici, privilegi e compensi in denaro pattuiti di volta in volta.
Giacomo, protetto di BernabòVisconti, fu podestà di Lodi, Milano, Bergamo e Piacenza; ottenne da lui varie proprietà e il castello di Budrione (1374 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] catanese, che Artale d'Alagona si sarebbe però rifiutato di arrestare.
Ad un matrimonio di F. IV con Antonia, figlia di BernabòVisconti, si era pensato fin. dal 1365, ma il progetto fu osteggiato sia da Urbano V, sia da Gregorio XI. La conclusione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] il 26 nov. 1373 e pose fine al conflitto iniziato nel 1282, ma costituiva anche un atto ostile nei confronti di BernabòVisconti che invano aveva cercato di dare in sposa a Federico la propria figlia Antonia. Dopo questo successo, Gregorio XI riprese ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] , sotto le mura d’Alessandria, sconfisse l’armata del conte di Armagnac Giovanni (III), genero di BernabòVisconti, procurando al Visconti una vittoria risolutiva. Anteriormente al 20 genn. 1392, quando fu sottoscritta la pace di Genova tra Firenze ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] . si rivelava un alleato inquieto posto al centro di una serie di intrighi. Tra l'altro, egli dette ospitalità ai figli di BernabòVisconti, esuli dopo il colpo di mano di Giangaleazzo, e soprattutto a quello di loro che il conte di Virtù stimava più ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] del 1370, l'ex doge ed i suoi figli non erano presenti tra i fuorusciti pisani che si unirono, a Sarzana, con BernabòVisconti. L'anonimo muratoriano ci informa che egli si era rifugiato a Genova, dove trascorse in povertà, dato che tutti i suoi beni ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] nell'esercito di Cansignorio Della Scala, con ogni probabilità nel 1368 quando le truppe scaligere vennero mobilitate in appoggio a BernabòVisconti contro la lega guelfa e in particolare contro Mantova. In seguito, però, il D. passò al servizio dei ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] i castelli padovani in Val Sugana: insomma evitò di compromettersi. Nel 1358-59 fornì inoltre qualche aiuto a BernabòVisconti impegnato nell'assedio di Bologna.
Le fonti cronistiche coeve, tuttavia, informano quasi esclusivamente, per gli anni 1356 ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...