VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] l’intero ducato di Filippo Maria, non fu probabilmente estranea a quella più generale dei Visconti di Somma, fautori di Cane e poi di Estorre di BernabòVisconti. Uno degli assassini di Giovanni Maria, Ottone di Antonio, zio di Giovanni, era stato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] nonché a conversare in lingua francese e tedesca.
Venne inizialmente promessa in sposa al cugino Carlo, quarto figlio di BernabòVisconti. Il negoziato fu senza dubbio concreto, come suggerisce la concessione di una dispensa da parte del papa, ma la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] (che risiedette in Porta Romana nei palazzi già di Bernabò, mentre Pietro Francesco abitò a Porta Vercellina), nel 1443 Visconti ebbe in dono dal duca Filippo Maria Visconti varie terre confiscate allo zio paterno Giovanni, dichiarato ribelle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] ), pp. 6-57; M. Brunetti, Nuovi documenti viscontei tratti dall’Archivio di Stato di Venezia. Figli e nipoti di BernabòVisconti, ibid., XXVI (1909), pp. 5-53; I. Lazzarini, Gonzaga, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] Galeotto Malatesta e altri a formare un esercito in difesa della Chiesa) si accordò infine con BernabòVisconti, dopo un’intensa trattativa diplomatica; Ambrogio Visconti fu richiamato a Milano e la compagnia si sciolse.
Con le sue proprie truppe, ma ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] regg. 35, 42, 47; M. Brunetti, Nuovi documenti viscontei tratti dall’Archivio di Stato di Venezia. Figli e nipoti di BernabòVisconti, in Archivio storico lombardo, XII (1909), pp. 5-90 (in partic. p. 77); Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, in ...
Leggi Tutto
Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e [...] di tornare a Roma per porre fine all'anarchia dello Stato pontificio e alla convulsa situazione italiana, agitata da BernabòVisconti desideroso di tenere Bologna, punto chiave per l'espansione in Toscana e in Romagna. Ritardò tuttavia la sua venuta ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. Padova 1374), figlio di Luigi I Gonzaga; fu vicario imperiale di Reggio, e venne in urto coi suoi amministrati. Ostile ai Visconti, prese parte alla lega costituita (1362) dal cardinale [...] G. Albornoz con gli Estensi, gli Scaligeri e altri, contro BernabòVisconti; fu tra i capi delle truppe che alla Solara, in Romagna, vinsero Bernabò (1363). Nel 1371 fu costretto a vendere il suo stato a Bernabò e si ritirò a Padova. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1384) di Mastino II. Sposò nel 1350 BernabòVisconti, sul quale esercitò notevole influenza. Alla morte del fratello Cansignorio ottenne la sua eredità privata. Nel 1381 fece erigere a Milano [...] la chiesa di S. Maria della Scala, sulla cui area sorse nel 1776-78 il teatro omonimo ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese d'origine romagnola, il cui primo personaggio storico è Alidosio, conte di Cunio e di Barbiano, condottiero al soldo di BernabòVisconti e padre del famoso capitano Alberico da Barbiano. [...] Insignita da Filippo Maria Visconti (1431) del castello di Belgioioso, adottò con Carlo (n. 1458 o 1459 - m. dopo il 1524) il cognome Belgioioso. La famiglia ha soprattutto tradizione militare: i nomi che si ricordano sono quelli di Lodovico (n. 1488 ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...