Capitano (m. 1384), uno dei migliori del suo tempo. Gonfaloniere della Chiesa (1355), batté a Castelfidardo Malatesta da Rimini, condottiero dei ghibellini: riconquistò al legato pontificio card. Albornoz [...] . Nel 1370 fu fatto capitano del popolo di Firenze e poi generale delle armi della repubblica nella guerra contro BernabòVisconti, condotta a termine felicemente. Poco dopo fu ancora eletto generale dai Fiorentini e dalla Lega contro Gregorio XI. Ma ...
Leggi Tutto
San Polo d’Enza Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (32,6 km2 con 5617 ab. nel 2008), nella valle del torrente Enza. Caseifici. Produzione di mobili di ferro.
Il luogo, abitato già in età preistorica, [...] ’imperatore Enrico IV, che rimase sconfitto in una battaglia combattuta sotto le sue mura (1092). S. venne in potere di BernabòVisconti insieme ad altri castelli del Reggiano tolti a Niccolò d’Este, nel 1372; alcuni anni più tardi tornò agli Estensi ...
Leggi Tutto
Capitano generale (1334-1382) di Mantova. Figlio di Guido, gli successe nel 1369 nella carica di capitano dopo aver assassinato suo fratello Ugolino, con la complicità del fratello Francesco, e dopo la [...] 'ultimo. Repressa duramente una congiura di parenti, governò indisturbato, seguendo una politica d'amicizia con Milano, consolidata dal matrimonio (1380) di suo figlio Francesco con Agnese, figlia di BernabòVisconti. Fu in rapporti col Petrarca. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nella Grotta del Sasso di Furbara.
Gli scavi di L. Bernabò Brea alle Arene Candide, in Liguria, posero le basi per duca.
L’iniziativa, però, nella Pianura Padana, è sempre dei Visconti, che riescono a saldare a Milano un vasto territorio che, oltre ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] ; dopo un’aspra guerra (1371), R. fu incorporata da Bernabò nei domini viscontei.
La storia di R. allora si confuse Stati regionali di cui fece parte. Pacificata da Gian Galeazzo Visconti, la città conobbe con gli Estensi lo splendore della civiltà ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] "campionesi" - rappresentanti indigeni della scultura lombarda - della cui operosità testimonia il grandioso monumento equestre di BernabòVisconti, già nella chiesa di S. Giovanni in Conca e ora ricostruito nel Museo del Castello, validamente ...
Leggi Tutto
Così gli Italiani chiamavano John Hawkwood. Condottiero di ventura, nato nella contea di Essex, verso il 1320, da un possidente e mercante di campagna, fece le sue prime armi in Francia, nella guerra dei [...] la sconfitta. Aiutò poi Giovanni dell'Agnello a farsi signore della città e, lui caduto, servì fino al 1372 BernabòVisconti. Più tardi, militò agli stipendî della Chiesa, specialmente durante la ribellione delle Romagne nella guerra degli Otto Santi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] dalle armi di A. nel 1365, si piegò al vassallaggio sabaudo, ma riuscì abilmente a trovare protezione, prima in BernabòVisconti, che assunse il titolo di marchese maggiore di Saluzzo, e poi nel re di Francia che, accettato l'omaggio saluzzese ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] nemiche, il varco al grosso della compagnia. Capeggiando un così fatto nucleo di armati, A. si avviò, invitato da BernabòVisconti, verso la Lombardia, per combattere contro i signori di Verona alleatisi coi Carraresi e col re d'Ungheria. Aveva già ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Ambrogio Annoni
Architetto, nato a Foligno il 18 luglio 1734, ivi morto il 18 febbraio 1808. Da giovinetto studia matematica, meccanica, anche astronomia; con tanto amore che, dietro [...] il P. disegna il nuovo; che sorgerà sull'area ottenuta dalla demolizione della chiesa fatta erigere dalla pia moglie di BernabòVisconti, Regina della Scala. Se il progetto fu pronto in quaranta giorni, la costruzione in due anni fu compiuta: s ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...