MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] Luchino, a Venezia (Chronicon Estense).
Alla morte di Luchino, il M. fu medico di Giovanni e in seguito di Galeazzo e BernabòVisconti, arrivando a percepire - segno della stima di cui godeva a corte - un cospicuo stipendio in fiorini d'oro. Nel 1364 ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] mura per i canonici di S. Maria di Reno − la cui sede di Borgo Panigale era stata distrutta dalle truppe di BernabòVisconti − affidando loro la chiesa di S. Salvatore in Porta Nova.
Il decennio di episcopato di Nasi fu un periodo particolarmente ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] , per trattare con l'imperatore Venceslao il riconoscimento del titolo di vicario imperiale di Milano; da una lettera di BernabòVisconti del 7 giugno seguente; dalle successive nomine a podestà di Piacenza e di Lodi. Manteneva allora anche buoni ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] anche come Taddeo, – figlio di Giovanni, il quale era stato referendario di BernabòVisconti – fu giurista e funzionario ducale. Più volte procuratore di Filippo Maria Visconti, Taddiolo il 5 maggio 1419 fu ad esempio incaricato di imporre a Niccolò ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] di Scarperia e quella di podestà di Santa Maria a Monte e di Mangona. Nel 1366 fu inviato dalla Repubblica a Milano per trattare l'alleanza con BernabòVisconti. L'anno successivo fu di nuovo a Milano per assistere alle nozze di Marco, figlio di ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] per conto di Ugolino Gonzaga e per trattare con il marchese d’Este; fu anche a Milano dove incontrò BernabòVisconti. In quest’ultima città ritornò ripetutamente pure negli anni successivi. Nel quadro delle continue schermaglie politiche e militari ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] quale egli ebbe modo di mettersi in luce fu, nel 1363, la conquista del castello di Monteveglio, tenuto dalle truppe di BernabòVisconti in lotta contro le locali forze guelfe. D'intesa con un abitante del luogo e alla testa di un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] d'ora in poi, sempre più rare: il 1° giugno 1364 egli ottenne un mandato di pagamento di 10.000 lire imperiali da BernabòVisconti. Negli anni successivi il M. dovette però cadere nuovamente in disgrazia, se una lettera di Petrarca (6 luglio 1368) lo ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] stesso anno, Guberto, zio del C., e i tre figli di Marsilio, nel frattempo entrati in Viadana, cedettero la località a BernabòVisconti, che vi inviò un vicario con l’ordine di allontanare i Cavalcabò e di iniziare la costruzione di una più potente ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] al comando di Astorre Manfredi gli diede l'opportunità di acquistare fama di abile capitano. Manfredi, postosi al servizio di BernabòVisconti, nell'estate del 1378 aveva guidato i suoi uomini contro Genova ma il doge Nicolò Guarco se ne era liberato ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...