VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] e non da Luchino (B. Corio, Storia di Milano, cit., p. 769). Tale versione fu accreditata anche dallo stesso Visconti e da Bernabò, che in tal modo intesero contrastare le pretese del giovane Luchino riguardo ai denari che Luchino senior aveva ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] illustrissima Katelina è ricordata non solo come figlia di Bernabò, ma anche (e forse soprattutto) come olim -620, 626-638; Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, pp. 13, 16 s ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e Bernabò, prima protetti dalle persecuzioni di Luchino e poi associati VII, Milano 1854-1857, passim; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Archivio storico lombardo, XLVI (1919 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] sito già del grande e sontuoso palazzo di Bernabò; un feudatario imparentato con alcuni dei maggiori , Libri di casa Trivulzio nel secolo XV, Como 1890, p. 7; C. Magenta, Visconti e Sforza nel castello di Pavia, I-II, Milano 1893, I, p. 519; L ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] il 26 agosto 1359: cart. 164); dal 1335 Azzone e Giovanni Visconti avevano promosso la prima processione del Corpus Domini.
La carriera di fossero alle sue dipendenze o soggetti a Galeazzo o Bernabò e il quadro è reso ambiguo dalla presenza di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] il funerale venne addirittura sospeso un torneo indetto da Bernabò (Giulini, 1856, p. 488).
Da Vincenza di . 33, 50, 166-169, 198 s., 216 s., 281-284, 389 s.); Id., I Visconti, Milano 1966, pp. 105, 111, 144-156, 164, 178-180; E. Rossini, La signoria ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] Monza e sua corte, Milano 1794, I, p. 191, II, p. 181; P. Litta, Visconti di Milano, ff. 9-12, Milano 1823, tav. V; G. Romano, Gian Galeazzo Visconti e gli eredi di Bernabò, in Archivio storico lombardo, XVIII (1891), 1, pp. 5-59, 2, pp. 291-341; F ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] del suo matrimonio restava all’ordine del giorno e nel 1305 Guglielmo Visconti di Ricoveranza (un esule pisano al servizio di Carlo d’Angiò) testimoniate dal 1301 al 1307) e un figlio di Bernabò Doria (1307), sostenuto dai Comuni di Genova e Pisa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] LV (1928) pp. 1-96 (in partic. pp. 10 s., 34, 38, 44-49, 53, 55 s., 83); Id., Le relazioni dei Visconti con la Chiesa. Bernabò e il vicariato di Bologna – Innocenzo VlI e i primi processi (1355-1362), ibid., LXIII (1937), pp. 119-192 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] , che era capeggiato da altri membri del casato visconteo (in particolare da Antonio e Francesco Visconti di Somma, e dagli eredi di Bernabò). Nei rivolgimenti di quegli anni i ghibellini milanesi sostennero infatti una linea di netta discontinuità ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...