DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] 25 anni con Pisa, estesa anche al giudice di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel frattempo, l'abile lavorio politico di Bonifacio VIII . Frattanto esplose il contrasto tra Opizzino Spinola e Bernabò Doria, che nel novembre del 1308 fu deposto con ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] del Giudicato di Gallura, per uno dei suoi figli, Bernabò (forse premorto al padre e non menzionato in altri . e vedova di Francesco Del Carretto. Il 4 maggio 1317 il Visconti elesse un procuratore per concludere l'accordo, sottoscritto poi a Genova, ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] in quale grado di parentela, intimo di Giovanni Acuto, era stato lungamente al servizio prima di Bernabò, poi di Gian Galeazzo Visconti. Il Cognasso conferma tale identificazione con la notizia contenuta in una lettera diretta a B., divenuta duchessa ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] dopo l'insediamento di Gian Galeazzo al posto dello zio Bernabò (6 maggio 1385); per qualche tempo le due città si 1396, durante il suo soggiorno a Pavia come ambasciatore presso il Visconti, se ne attese di giorno in giorno il ritorno in patria ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] Luchino (1349), durante gli anni della signoria dell’arcivescovo Giovanni Visconti, ampiamente elogiato in Dittamondo III, IV, 71-75, e forse fin oltre la nomina a reggitori della città di Bernabò e Galeazzo (1354), ai quali alla fine del 1355 dedicò ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...]
Il 14 nov. 1356 il F. fu inviato con Giovanni Contarini e Francesco Bembo in ambasceria a Milano presso Bernabò e Galeazzo (II) Visconti con l'obiettivo di giungere ad una conclusione del conflitto armato che contrapponeva allora i signori di Milano ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] probabilmente in conseguenza di ciò che egli passò poco dopo a Milano, trovando ospitalità presso Estorre di Bernabò e Giovanni di Carlo Visconti. La caduta in disgrazia dei suoi patroni a seguito dell’effimera rivolta milanese del mese di maggio ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] elenchi di beni e diritti) dopo un periodo di locazioni forzate ai Visconti: si ricordano il castello e i beni di Angera, in precedenza locati «per mandato e volontà» di Bernabò (I, 165r). Il castello era ormai perduto (come altri) e Caterina ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] di provvisione di Pavia e nel 1387 entrò infine al servizio diretto di Gian Galeazzo Visconti (che si era appena impadronito del dominio tenuto dallo zio Bernabò) come risulta dall'atto contenente il giuramento di fedeltà di Asti al nuovo signore, e ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] VI il 23 agosto lo sostituì con il curiale Guglielmo, forse in connessione con la guerra contro Bernabò per Bologna (ma che Guglielmo fosse avversario dei Visconti è da dimostrare).
La guerra ebbe termine nel 1364, ma riprese nel 1368 e comportò l ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...