JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] fra questi ultimi erano anche Matteo, Galeazzo e Bernabò, nipoti dello stesso Luchino, poi rientrati nel I (1966), pp. 3-19; G. Thibault, Emblèmes et devises des Visconti dans les oeuvres musicales du Trecento, in L'Ars nova italiana del Trecento, ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] di Andria, che morì due anni dopo. Nel luglio 1377 si spense anche Federico IV, mentre stava per sposare Antonia Visconti, figlia di Bernabò, signore di Milano. In base al trattato stipulato nel 1372 tra Giovanna I di Napoli e Federico IV, alla morte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] Scrutinio della nobiltà ligustica; Ibid., Notaio Platone Visconti Notai Antichi, 1461; Genova, Bibl. civica a L. Capelloni, La congiura di G. L. F., Genova 1858; E. Bernabò Brea, Documenti inediti sulla congiura del conte G. L. F., Genova 1863; F ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] era dovuta a Bianca di Savoia vedova di Galeazzo II Visconti, signore di Milano, poi sepolta presso le clarisse di D. Calcagno, Borgo Val di Taro 2002, pp. 385-448; B. Bernabò, I Ravaschieri, conti di Lavagna nel Medio Evo, in I Ravaschieri. Storia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] del 1343 si acuirono i contrasti tra Pisa e Luchino Visconti, a motivo delle terre del vescovo di Luni occupate dai dei beni dei conti di Donoratico in Sardegna, mentre il conte Bernabò era figlio di quel conte Ranieri signore di Pisa dal 1320 al ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] il legum doctor Pietro de Torricella, e con Giovanni de Sant’Angelo della Camera apostolica, di richiedere a Bernabò e a Galeazzo (II) Visconti l’osservanza degli accordi conclusi con la Chiesa per la pace in Lombardia, giacché tra l’altro non erano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] di due nuovi capitani, che furono Opizzino Spinola e Bernabò Doria, uno dei pochi della sua famiglia a essersi i tentativi di rompere l'assedio fallirono per l'abile vigilanza del Visconti.
Il controllo del mare era però nelle mani dei guelfi, al ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] altri petroniani illustri si erano messi in viaggio per raccomandare al papa la città. Nel 1376 fu inviato presso Bernabò e Galeazzo Visconti per stringere un’alleanza tra Bologna, Milano e Firenze, nel 1378 e nel 1379 fu ambasciatore a Firenze. In ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] da quasi un secolo. A tale scopo, dopo aver interdetto a Federico III il progettato matrimonio con Antonia Visconti, figlia di Bernabò, ordinò all'arcivescovo di trattare a Palermo il matrimonio di Federico con Antonietta Del Balzo, parente della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] 1253 il M. e Obizzo, insieme con i rispettivi figli Bernabò e Federico, rioccuparono per breve tempo Pontremoli.
Non si hanno .; N. Tonelli, Purgatorio VIII 46-139: l'incontro con Nino Visconti e Corrado Malaspina, in Tenzone, III (2002), pp. 263-281 ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...