GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] , per trattare con l'imperatore Venceslao il riconoscimento del titolo di vicario imperiale di Milano; da una lettera di BernabòVisconti del 7 giugno seguente; dalle successive nomine a podestà di Piacenza e di Lodi. Manteneva allora anche buoni ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] di Scarperia e quella di podestà di Santa Maria a Monte e di Mangona. Nel 1366 fu inviato dalla Repubblica a Milano per trattare l'alleanza con BernabòVisconti. L'anno successivo fu di nuovo a Milano per assistere alle nozze di Marco, figlio di ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] per conto di Ugolino Gonzaga e per trattare con il marchese d’Este; fu anche a Milano dove incontrò BernabòVisconti. In quest’ultima città ritornò ripetutamente pure negli anni successivi. Nel quadro delle continue schermaglie politiche e militari ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] quale egli ebbe modo di mettersi in luce fu, nel 1363, la conquista del castello di Monteveglio, tenuto dalle truppe di BernabòVisconti in lotta contro le locali forze guelfe. D'intesa con un abitante del luogo e alla testa di un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] d'ora in poi, sempre più rare: il 1° giugno 1364 egli ottenne un mandato di pagamento di 10.000 lire imperiali da BernabòVisconti. Negli anni successivi il M. dovette però cadere nuovamente in disgrazia, se una lettera di Petrarca (6 luglio 1368) lo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] al comando di Astorre Manfredi gli diede l'opportunità di acquistare fama di abile capitano. Manfredi, postosi al servizio di BernabòVisconti, nell'estate del 1378 aveva guidato i suoi uomini contro Genova ma il doge Nicolò Guarco se ne era liberato ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] un'allenza con il marchese Teodoro di Monferrato e fu presente alla stipula del contratto di nozze di Elisabetta figlia di BernabòVisconti con Ernesto duca di Baviera (dicembre 1393), dell'accordo con il duca di Baviera (30 nov. 1394) e della lega ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] ritorno in patria il 17 ottobre; poco più tardi, il C. fu mandato a Milano per una nuova missione diplomatica presso BernabòVisconti, alleato di Venezia nella guerra contro Genova. Nella città lombarda il C. si trattenne almeno fino al marzo 1381. A ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] patriarca di Aquileia e Francesco da Carrara, signore di Padova; con Venezia si schierarono Pietro Il di Cipro e BernabòVisconti, desideroso di recuperare al suo controllo il porto ligure. Il governo genovese decise di compiere un ulteriore sforzo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] Valdiserchio e con una puntata fino a Barbaricina. Nel dicembre del 1369 troviamo il D. a Milano, presso BernabòVisconti, insieme con Gherardo Dell'Agnello, per preparare ancora una volta la riconquista di Pisa, nel quadro dei tentativi viscontei ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...