MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] : dal testamento risulta infatti creditore del duca di 18.700 fiorini, della defunta duchessa madre di 5425 fiorini e di Lucia di BernabòVisconti di 650 ducati. Il M. morì tra il 1 dic. 1419, data del testamento, e il 18 apr. 1420, data in cui ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] B. una legazione presso Luigi d'Ungheria, Carlo IV e il duca Rodolfo d'Austria, per ottenere appoggi contro BernabòVisconti nella questione di Bologna: le bolle relative sono del 26 aprile.
Sul suo svolgimento non abbiamo notizie esaurienti ma solo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] Carlo di Durazzo (ottobre 1381). Peraltro lo Ch. partecipò alla spedizione organizzata da Luigi d'Angiò, con l'appoggio di BernabòVisconti e del Conte Verde, contro Carlo di Durazzo: nel gennaio 1383 comandava la piazza di Montesarchio, dove s'era ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] , Bonaccorso, Zaccaria) sono citati, insieme con i Fogliano e i Canossa, come alleati dei marchesi d'Este nella pace stipulata dal cardinale Anglico tra BernabòVisconti e il Papato e quando Guido "Savina" da Fogliano rinsaldò la sua alleanza con i ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] , opponendo la Repubblica fiorentina al papa, culminarono nella guerra degli Otto Santi.
Conclusasi la lega tra Firenze e BernabòVisconti contro il pontefice (26 luglio 1375), il B., con Filippo Bastari, fu incaricato (6 settembre) di trattare una ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] dei suoi beni. Comunque, dopo questo episodio egli cercò altri servizi: nel giugno 1363 lo troviamo a Cremona al soldo di BernabòVisconti.
Nel 1369 Biachino e la moglie erano già morti e il giovane C., quale erede delle proprietà paterne, era in ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] al 4 genn. 1364, l'A. fu rettore di Bologna al servizio della Chiesa e animatore della difesa della città contro BernabòVisconti. Nelle battaglie di San Ruflillo (20 giugno 1361), di Granarolo (19 nov. 1362) e in altri scontri minori egli combatté ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] e nel 1362 andò a Peccioli come podestà. Nel 1365 andò a Milano come oratore presso BernabòVisconti, con l'incarico specifico di congratularsi con Ambrogio Visconti per avere assunto la direzione della Compagnia di S. Giorgio, e di convincerlo a non ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] 1360 con una grossa somma di danaro da trasmettere al cardinale Egidio Albomoz, implicato in una furiosa lotta contro BernabòVisconti per il possesso di Bologna. Se B. però adempì anche l'ulteriore compito affidatogli, di mettere pace tra Pisa ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] a garanzia del dominio veneziano sulla città. Il 14 novembre infine, quale rappresentante del doge, sottoscrisse coi delegati di BernabòVisconti l'alleanza contro Genova, atto che preparava il conflitto passato alla storia sotto il nome di guerra di ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...