BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] di Castione, già reclamati da, Bonifazio de Butigelli (vescovo di Lodi negli anni 1393-1404), dopo l'usurpazione che ne aveva fatto Bruzio di BernabòVisconti. Il B. infatti, dopo aver ricevuto dispensa pontificia, reinvestiva nel febbraio dei 1446 i ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] ricopriva tale importante carica è del marzo 1364, allorché assisté alla stesura del trattato di pace stipulato tra Urbano V, BernabòVisconti, Francesco da Carrara, i marchesi d'Este, gli Scaligeri ed i Gonzaga. Il 2 giugno 1363 avrebbe creato il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] Comparve sulla scena politica nel 1360, anno in cui fu membro dei Dodici a Siena. Nel 1363, al fianco di BernabòVisconti, prese parte alla battaglia di Solara, dove cadde prigioniero. Attivo collaboratore del padre Oberto, nel 1366 prese possesso in ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] signori e castelli della Marca, nei mesi di settembre, ottobre e novembre 1355. Riaccesasi nel 1360 la lotta contro BernabòVisconti per il possesso di Bologna, lo stesso Albornoz mandò B. alla Curia avignonese per discutere con il pontefice la linea ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] Giovanni.
Dopo questi avvenimenti del B. si perde ogni traccia. Secondo il Pellini, egli sarebbe passato al soldo di BernabòVisconti che nel 1368, reagendo a un suo tentativo di congiura, lo avrebbe fatto uccidere. Ma tale notizia non trova conferma ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] fenomeno; a cui seguirono il Referendario e l'amministrazione viscontea a Bergamo, Pavia 1907, e I "Provvisionati" di BernabòVisconti, Milano 1911.
Ad altri studi sullo stesso tema, La Signoria viscontea e la lotta politico-religiosa col Papato, in ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] 111, 239 s.; J. Glénisson, La politique de Louis de Gonzague,seigneur de Mantoue,pendant le guerre entre Grégoire XI et BernabòVisconti, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, CIX(1951), pp. 232-276; F.Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] infatti lo troviamo legato di Urbano VI alla corte di Gian Galeazzo Visconti cui trasmise la dispensa pontificia per contrarre matrimonio con la cugina Caterina, figlia di BernabòVisconti.
Il B. pare tornasse nel Regno al seguito di Carlo di Durazzo ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Manetto
Pasquale Stoppelli
Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte.
Le [...] a Firenze, Padova 1893, passim;P. L. Rambaldi, Una canzone di M. C., Padova 1894; P. Ginori Conti, Novelle ined. intorno a BernabòVisconti, Firenze 1939, p. 18; I fioretti dei traditori di M. C., a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1940; V. Cian, La ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] già in possesso dei Boiardi, il B., il 15 0 16 luglio, scacciò dal castello di Rubiera le milizie di BernabòVisconti e v'introdusse quelle della lega guelfa.
In seguito militò probabilmente al servizio dei Carraresi, signori di Padova, per conto ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...