BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] un'allenza con il marchese Teodoro di Monferrato e fu presente alla stipula del contratto di nozze di Elisabetta figlia di BernabòVisconti con Ernesto duca di Baviera (dicembre 1393), dell'accordo con il duca di Baviera (30 nov. 1394) e della lega ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] ritorno in patria il 17 ottobre; poco più tardi, il C. fu mandato a Milano per una nuova missione diplomatica presso BernabòVisconti, alleato di Venezia nella guerra contro Genova. Nella città lombarda il C. si trattenne almeno fino al marzo 1381. A ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] patriarca di Aquileia e Francesco da Carrara, signore di Padova; con Venezia si schierarono Pietro Il di Cipro e BernabòVisconti, desideroso di recuperare al suo controllo il porto ligure. Il governo genovese decise di compiere un ulteriore sforzo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] Valdiserchio e con una puntata fino a Barbaricina. Nel dicembre del 1369 troviamo il D. a Milano, presso BernabòVisconti, insieme con Gherardo Dell'Agnello, per preparare ancora una volta la riconquista di Pisa, nel quadro dei tentativi viscontei ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] nei riguardi dei fuorusciti dal governo scaligero per togliere ogni motivo di intervento nel Veronese a Regina Della Scala, moglie di BernabòVisconti.
Il primo servizio militare del D. a noi noto risale al 1386 e si svolse a favore dei Della Scala ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] e del marito senza figli maschi. La questione si trascinò sino al 1375, con il ricorso di Federico a BernabòVisconti e della G. all'imperatore: il tribunale arbitrale imperiale, presieduto dal patriarca di Aquileia, Marquardo, nel 1368 diede ragione ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] dell'appoggio militare loro necessario per rovesciare il governo legittimo e conquistare il potere. Si rivolsero quindi a BernabòVisconti, signore di Milano, quando Giovanni da Oleggio ebbe convenuto con l'Albornoz la cessione di Bologna alla Chiesa ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] anch’egli in qualche modo fu inquadrato nelle strutture del potere visconteo. Nel 1359 lo troviamo al fianco di BernabòVisconti, a capo di una truppa che univa forze milanesi, bolognesi ed estensi (Corpus chronicorum Bononiensium, III, 1939, pp. 47 ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] , Giovanni Cane che nell'agosto del 1384si muoveva per unirsi all'esercito che Enguerrand de Coucy, con l'appoggio di BernabòVisconti, conduceva nel Regno in aiuto a Luigi d'Angiò.
Le prime notizie documentate su "fra Iohannes de Canibus", risalenti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] imposta dal governo severo e talora tirannico dei legati papali. Inoltre, poiché su di lei si appuntavano le brame di BernabòVisconti e l'attenzione interessata dei Fiorentini, e poiché si trovava sotto lo stimolo di opposti interessi e per di più ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...