LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] giugno 1361 partecipò alla battaglia di San Ruffillo nelle file dell'esercito bolognese vittorioso sulle milizie di BernabòVisconti e nella celebrazione della vittoria fu armato cavaliere. Dall'aprile 1373, divenuto ormai titolare di una posizione ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] '64 come ambasciatore del papa Urbano V all'imperatore Carlo IV, che si apprestava a scendere in Italia per arginare la violenza di BernabòVisconti. Nel 1367 fu fatto priore una prima volta del convento di S. Romano a Lucca; nel 1370 svolse un'altra ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] la travolgente fortuna di Antonio da Montefeltro e dei ghibellini marchigiani, sostenuti dalla lega fra Firenze e BernabòVisconti. Rapidamente il B. riguadagnò le antiche benemerenze presso la Curia, schierandosi in difesa della parte ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] in particolare dal vescovo di Vercelli Giovanni Fieschi, conducevano una politica di aperto sostegno a Gian Galeazzo e BernabòVisconti, signori di Milano; la riappacificazione fra le due famiglie, avvenuta il 2 maggio 1372, comportò per Genova l ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di giovane, Figura di giovinetta, Donna che fa l'elemosina e Attendamento.
Del 1859 è anche il discusso BernabòVisconti ordina ai messi di Innocenzo VI di ingoiare la bolla papale (ubicazione ignota), ispirato dalle Storie lombarde divulgate dal ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] all'alleanza, conclusa il 24 sett. 1378, tra la sua famiglia ed il doge di Genova Niccolò Guarco, nemico di BernabòVisconti. Alla testa della Chiesa di Vercelli, passata all'obbedienza avignonese, l'antipapa Clemente VII pose, nel giugno del 1379 ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] le autorità municipali dei loro poteri decisionali in materia. D'altra parte, per aiutare gli alleati della Chiesa contro BernabòVisconti, fu autorizzata l'esportazione di grano.
La conclusione di una tregua (4 giugno 1375) con il signore di Milano ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...]
Fu in seguito mercenario al soldo della Chiesa: nel 1374 si trovava fra i condottieri destinati a combattere contro BernabòVisconti. Nel 1375, trovandosi a Panzano, e temendo di essere stato colpito dalla peste, rifece testamento; guarito, acquistò ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] suo procuratore alle trattative di pace della primavera del 1364.
Da allora egli ed il fratello Azzo rimasero, pare, fedeli a BernabòVisconti. Tra il giugno e il luglio del 1368 Azzo il Giovane - lo zio omonimo era morto da alcuni anni - si trovava ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] del Sud della penisola, lo Ch., che lo accompagnava, si fermò a Milano per concludere le trattative relative al matrimonio di BernabòVisconti con la figlia di Luigi d'Angiò. Dopo aver raggiunto Amedeo VI a Bologna, si mise nuovamente in viaggio alla ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...