BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] efficacemente lo Stato visconteo portò col tempo a un affievolirsi della lotta. In questo quadro si inserisce il tentativo di BernabòVisconti, intrapreso nell'estate del 1374, di giungere a un accordo con il B., al quale offriva la mano di sua ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] di Giovanni da Oleggio nella spedizione che nell'autunno del 1356 il conte Corrado di Landau guidò contro Galeazzo e BernabòVisconti insieme con i Gonzaga di Mantova e gli Estensi di Ferrara. Il C., però, si allontanò dall'esercito della lega ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] IX, presentato come anonimo e ritenuto ancora inedito); G. Papanti, in G. Dati, Novelle intorno a M. BernabòVisconti, Bologna 1877 (aneddoti sul Visconti contenuti nell'Istoria cfr. anche l'edizione a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1940, pp. 8, 10 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di BernabòVisconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di sostegno per contrastare Pandolfo Malatesta, ormai signore di Brescia - sostegno che gli fu promesso dagli eredi di BernabòVisconti -, G. fu costretto il 4 nov. 1404 a importanti concessioni territoriali: Bergamo e la Ghiara d'Adda andarono ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] per i quali aveva predisposto una divisione di beni a eccezione di quelli veronesi; furono esecutori delle sue volontà BernabòVisconti, il nipote Gabriele Malaspina, vescovo di Luni, i pisani Neri Papa e Lotto Gambacorta, Pietro Dal Verme, Francesco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] a vicario imperiale di Mantova (9 luglio 1383), insieme con l'abrogazione della soggezione feudale imposta ai Gonzaga da BernabòVisconti per i beni allodiali della dinastia.
Negli anni tra il 1382 e il 1388 il Consiglio maggiore di Mantova non ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] ad Avignone, dove il 1( marzo Clemente VII lo nominò duca di Calabria ed erede del Regno di Napoli. A marzo BernabòVisconti, signore di Milano, garantì a L. aiuti militari. Il 30 maggio Clemente VII lo investì del Regno di Sicilia e Gerusalemme ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] come comandante di una delle galee ricevute in prestito da Venezia e con 100 uomini d'arme offerti da BernabòVisconti. Nelle fonti, però, mancano testimonianze al riguardo. Nel dettagliatissimo resoconto finanziario di Barbier, infatti, non si trova ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] della compagnia sentono di formare un' aristocrazia delle armi e del valore.
Nell'estate del 1378 Alberico era assoldato da BernabòVisconti per combattere gli Scaligeri, e nel marzo '79 portava sul Po la sua compagnia, quando lo chiamava a Roma il ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] e nel 1364 a Piacenza durante il servizio presso il podestà Antonio Tornielli, facendo aggiunte ai capitoli su Galeazzo e BernabòVisconti (pp. 149, 160). In seconde nozze sposò una nobile novarese, Donnina di Pietro Tornielli del Borgo Lavezzaro, da ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...