AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] regione, fra cui l'a. Barberini (Parigi, Louvre), che gli appartenne, o nelle grandi collezioni parigine (Saint-Denis, Trésor). BernarddeMontfaucon (1655-1741) lo seguì su questa via; ma il vero fondatore delle ricerche sugli a. medievali resta il ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] . Il c. datato 1387, già nella cattedrale di Montpellier, noto per un disegno conservato tra le carte di BernarddeMontfaucon (Rohault de Fleury, 1883, p. 143), aveva un nodo liscio ornato con raffigurazioni di farfalle e un piede esagonale con ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] l'abbazia prese il nome. Delle tombe reali, rifatte in due tempi nel sec. 13° e note attraverso disegni eseguiti da BernarddeMontfaucon (Parigi, BN, fr. 15634, cc. 17-18), si conserva la testa della statua di Clotario (Soissons, Mus. Mun.). Alcuni ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Maria, Geografia e storia dell'antiquaria, in Intersezioni, 3, 3 (1983), pp. 635-49; M. Käfer, Jacob Spon et BernarddeMontfaucon, in BAssBudé, 1983, pp. 414-26; P. Zazoff - H. Zazoff, Gemmensammler und Gemmenforscher, München 1983; P. Barocchi - D ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] volumi in quarto il G. raccolse oltre tremila iscrizioni, sulle orme di Ian Gruter, Ottavio Falconieri, BernarddeMontfaucon, grazie anche alla preziosa collaborazione di Sebastiano Bianchi, prefetto del Tesoro mediceo e alla costante protezione del ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...