L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fisici e cosmologici. Nel Treatise of fluxions del 1742 egli scrive, riferendosi polemicamente soprattutto a BernardLeBovierdeFontenelle:
Dalla geometria gli infiniti e gli infinitesimi hanno dilagato nella filosofia, portando con sé quella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] unicità del mondo ‒ sebbene la sua filosofia sia alla base degli Entretiens sur la pluralité des mondes di BernardleBovierdeFontenelle. A differenza di quest'ultimo, e in sintonia con Galilei, Descartes è molto prudente quando deve pronunciarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] a mancargli: passava sempre più tempo nella sua stanza, dove dettava le sue memorie a un segretario. Morì il 14 settembre 1712; due mesi dopo, BernardLeBovierdeFontenelle leggerà il suo elogio in una seduta dell’Académie des sciences.
Linee ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] postuma nel 1698. Contrapponendosi alle recenti opere di Athanasius Kircher (Iter extaticum coeleste) e BernardLeBovierdeFontenelle (Entretiens sur la pluralité des mondes), Huygens propone congetture sugli abitanti di altri mondi, basandosi ...
Leggi Tutto