PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] la Crocifissione di ubicazione sconosciuta (già New York, Historical Society; e New York, Collezione Pietro Corsini), attribuitagli da BernardBerenson nel 1896 (De Marchi, in Jacopo da Montagnana, 2002, pp. 163 s., 166 s.).
Il catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dei congressi, in L'Italia, 16 nov. 1963; N. Mariano, An inventory of corresp. on the centenary of the birth of BernardBerenson 1865-1859, Villa I Tatti, Cambridge, Mass., 1965, p. 22;M. Salmi, La donazione Contini Bonacossi, in Boll. d'arte, III ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] 281). L’iniziativa – che ottenne il consenso, tra gli altri, anche di intellettuali come Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, BernardBerenson, Luigi Russo, Giuseppe De Robertis, Mario Luzi – ebbe il merito di proporre non solo opere di classici della ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] Gallery in Prague, 2008), nonché una più debole S. Maria Maddalena a figura intera, già segnalata nel 1957 da BernardBerenson e Rodolfo Pallucchini nella quadreria di palazzo Giustiniani a Venezia e attualmente dispersa. A questa serie è stata da ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] del Cinquecento, in Itinerari, III (1984), pp. 21, 23, 26; L. Vertova, On G. (and Edith Wharton and BernardBerenson), in The Burlington Magazine, CXXVII (1985), p. 803; G. Romano, Prefazione, in E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi in terra ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] 'acquisizione, molto distante dalle valutazioni tecniche di William Bode, direttore del Kaiser-Friederich-Museum di Berlino, o di BernardBerenson, consulente dei musei americani.
Dopo la nascita nel 1891 del primo figlio, Luigi, i rapporti con il ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] richiesti dai più noti antiquari e collezionisti; risulta una collaborazione assidua ed un carteggio, per gli anni 1918-1925, con BernardBerenson (Fiesole, Villa 1 Tatti; Roma, Arch. M. L. De Nicola), che nel 1930 dedicò alla memoria del D., di A ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] la celebre villa "I Tatti", si era trasferito B. Berenson, mentre già dal 1894 A. Böcklin dimorava a villa Bellagio di Valloton e dei collaboratori francesi della Revue Blanche, da Bernard a Vuillard, Ghiglia poteva apprezzare e riprendere l'uso del ...
Leggi Tutto